La pancreatina è una sostanza più comunemente estratta dal pancreas di suini e mucche e utilizzata per trattare condizioni che comportano bassi livelli di enzimi pancreatici. La pancreatina contiene gli enzimi digestivi vitali lipasi, amilasi e proteasi. La pancreatina viene spesso confusa con la pancrelipasi, che, sebbene abbia una funzione simile, contiene quantità maggiori di enzimi lipasi rispetto alla pancreatina. La terapia enzimatica sotto forma di pancreatina viene utilizzata per trattare le carenze di enzimi digestivi causate da fibrosi cistica, infiammazione del pancreas, cancro del pancreas, rimozione chirurgica del pancreas e altre condizioni che potrebbero causare una carenza nella secrezione di enzimi pancreatici.
Gli enzimi lipasi catalizzano la digestione dei grassi, inclusi trigliceridi e fosfolipidi, scomponendoli in molecole di acidi grassi e glicerolo. Esistono due tipi di enzimi amilasi: alfa-amilasi e beta-amilasi. Le alfa-amilasi sono presenti naturalmente negli animali e sono prodotte nelle cellule esocrine del pancreas. Le beta-amilasi si trovano in lieviti, batteri e semi di piante. La funzione di entrambi i tipi di amilasi è quella di idrolizzare o abbattere amidi e glicogeno in zuccheri semplici come il glucosio.
Gli enzimi proteasi, come la pepsina, sono responsabili della catalizzazione dell’idrolisi delle proteine in peptidi e amminoacidi. L’idrolisi è la decostruzione dei composti chimici nell’acqua. Gli enzimi contenuti nella pancreatina agiscono come catalizzatori, integrando quelli già presenti nell’organismo. Gli enzimi catalizzatori aumentano la velocità con cui si verifica una reazione.
La pancreatina è disponibile in compresse, capsule e in polvere. Si consiglia più comunemente di essere assunto con il cibo. I pazienti non dovrebbero iniziare a prendere il pancreas senza prima consultare un professionista della salute, né gli utenti esistenti dovrebbero cambiare marca senza consultare il proprio professionista della salute. Gli integratori di pancreatina possono essere ingeriti con molta acqua, ma non devono mai essere tenuti in bocca più a lungo del necessario perché possono causare irritazione. La pancreatina non deve essere assunta con liquidi caldi, perché il calore impedisce agli enzimi di funzionare correttamente.
Ci sono alcune reazioni avverse comuni alla pancreatina e colpiscono meno di una persona su 10 che assume questa sostanza. Gli effetti collaterali che possono verificarsi sono nausea, vomito, diarrea, crampi addominali e irritazione della bocca. Reazioni meno comuni includono irritazione rettale, dolore o difficoltà durante la minzione, articolazioni gonfie e doloranti o aumento della minzione. Se un paziente soffre di queste o altre reazioni avverse durante l’assunzione di pancreatina, è importante che chieda il parere di un operatore sanitario il prima possibile.
I pazienti possono anche soffrire di reazioni allergiche alla pancreatina, che vanno da lievi a gravi. Le reazioni lievi comportano orticaria e irritazione della pelle. Le reazioni gravi possono includere reazioni anafilattiche, che comportano difficoltà di respirazione e gonfiore della lingua, delle labbra e della gola. Per reazioni gravi, è necessario cercare immediatamente assistenza medica di emergenza.