Che cos’è la manutenzione delle strutture?

Manutenzione delle strutture è un termine che identifica le varie attività e strategie necessarie per sostenere il funzionamento continuo di una struttura aziendale. L’obiettivo di questo tipo di manutenzione è assicurarsi che il processo produttivo sia efficiente in termini di utilizzo delle risorse al meglio e di mantenere i livelli di produzione vicino alla massima efficienza. Per raggiungere questo obiettivo, la manutenzione degli impianti spesso affronta problemi che coinvolgono l’impianto fisico e il funzionamento e la manutenzione dei macchinari che sono fondamentali per il processo di produzione.

In termini di manutenzione degli edifici, il compito della manutenzione degli impianti si concentra sull’assicurare che l’edificio stesso sia conforme ai codici edilizi locali e ai requisiti di sicurezza. Vengono effettuate ispezioni periodiche per assicurarsi che il cablaggio e l’impianto idraulico funzionino correttamente, i pavimenti siano robusti e livellati, i tetti siano stabili e resistenti e le pareti della struttura mantengano la loro integrità. Molte aziende effettuano i propri controlli interni, consentendo di affrontare eventuali carenze prima che vengano condotte ispezioni formali da parte del personale comunale.

La manutenzione degli impianti implica anche affrontare il problema dello stato attuale di tutte le macchine utilizzate nel processo produttivo. I componenti che si sono usurati nel tempo vengono sostituiti prontamente, le parti che richiedono una lubrificazione regolare vengono mantenute secondo un programma predeterminato e il cablaggio interno di ogni macchina viene controllato per segni di erosione. La manutenzione responsabile dei macchinari non solo aiuta a mantenere l’efficienza nel processo di produzione, ma garantisce anche la sicurezza delle persone che lavorano con e intorno a tali macchine. Ciò a sua volta ha l’effetto di rendere l’ambiente di lavoro più attraente e di motivare i dipendenti di valore a rimanere con l’azienda a lungo termine.

Quando si progetta una strategia di manutenzione degli impianti, è importante identificare eventuali potenziali ostacoli all’efficienza continua dell’operazione. Ciò significa considerare cosa accadrebbe nel caso in cui alcune macchine rimanessero inutilizzabili per diverse ore, o come l’operazione sarebbe influenzata se una centrale elettrica di riserva non funzionasse durante un’interruzione di corrente. Identificando possibili situazioni in cui l’impianto è reso temporaneamente inadatto alla produzione, è possibile individuare anche strategie che a loro volta aiutino a ridurre al minimo la possibilità che tali eventi si verifichino. Allo stesso tempo, è possibile incorporare strategie di backup nel piano operativo complessivo che consentano di continuare l’attività anche in caso di guasto temporaneo di una parte dell’operazione. Come parte della manutenzione delle strutture, anche qualsiasi macchinario o strumento che sarebbe necessario per sostenere gli sforzi del piano di emergenza sarebbe regolarmente testato e sottoposto a manutenzione.