Cos’è l’acciaio al molibdeno?

L’acciaio al molibdeno è una lega ad alta resistenza utilizzata in una varietà di settori. Le leghe di acciaio realizzate con molibdeno non sono solo più forti e dure, ma sono anche altamente resistenti al calore e alla corrosione. Elettronica, parti di macchine pesanti, strumenti e parti di aerei sono spesso realizzati con leghe di acciaio che contengono molibdeno.
Le proprietà uniche del molibdeno lo rendono utile nelle leghe di acciaio. Il molibdeno è altamente resistente al calore e può resistere a temperature estremamente elevate, con una temperatura di fusione eccezionalmente elevata, ed è anche un ottimo conduttore termico. Le leghe di acciaio al molibdeno mantengono la loro resistenza quando vengono riscaldate e hanno meno probabilità di espandersi, ammorbidirsi o deformarsi. Gli strumenti e le parti esposte a un attrito estremo sono spesso realizzati con queste leghe.

L’acciaio al molibdeno ha anche altri vantaggi. L’acciaio al molibdeno è altamente resistente alla corrosione e viene utilizzato nelle leghe di acciaio inossidabile per una maggiore protezione. La lega è anche facile da saldare, il che la rende particolarmente versatile. È solo leggermente più denso del ferro e molto più leggero del tungsteno, il che significa che il molibdeno può fornire forza senza aumenti drammatici di peso.

Non esiste un singolo acciaio al molibdeno e viene prodotta un’ampia varietà di leghe contenenti molibdeno per applicazioni specifiche. La maggior parte delle leghe di molibdeno contiene dallo 0.25% all’8% di molibdeno. Molte leghe di acciaio a base di nichel e titanio includono anche molibdeno.

Prima del XX secolo, il tungsteno veniva spesso utilizzato per realizzare leghe di acciaio. Alla fine del 20° secolo, i ricercatori iniziarono a sperimentare con l’elemento molto più leggero molibdeno e ottennero risultati promettenti. Una società francese di nome Schneider & Co. è diventata la prima produttrice di acciaio al molibdeno al mondo quando ha utilizzato la lega per produrre armature nel 19.

Durante la prima metà del XX secolo, il molibdeno iniziò a sostituire il tungsteno. Durante la prima guerra mondiale, la domanda di tungsteno fece aumentare i prezzi, rendendo le leghe alternative più attraenti. Il molibdeno non solo era più economico, il peso inferiore e la maggiore resistenza al calore rendevano anche il metallo più versatile, con i produttori che trovavano costantemente nuove applicazioni.

Le industrie moderne continuano a sfruttare le proprietà di questa lega. L’acciaio al molibdeno viene utilizzato per realizzare enormi travi strutturali per l’industria delle costruzioni e minuscoli filamenti per dispositivi elettronici. Parti per forni e turbine, parti di automobili, parti di aerei e parti di macchine pesanti come cuscinetti e matrici sono tutte realizzate con queste leghe. L’acciaio inossidabile contenente molibdeno viene utilizzato nei settori farmaceutico, sanitario, alimentare, della ristorazione e della ristorazione, nonché ovunque l’igiene sia un problema e siano necessarie superfici sterili.