Le valvole di scarico sono dispositivi che consentono di monitorare e controllare il flusso di una sostanza da una sorgente e attraverso un certo tipo di sistema di circolazione. L’idea alla base della valvola di scarico è che fornisce la capacità di regolare quel flusso per rispondere a situazioni che richiedono un cambiamento nel volume o nella velocità di quel flusso. Una valvola di controllo dello scarico è inclusa in diversi sistemi che trattano liquidi e gas e può anche essere utilizzata come misura di sicurezza in alcuni sistemi elettrici.
Una valvola di scarico di base serve a regolare il flusso di una sostanza, consentendo di aumentare o diminuire tale flusso in modo da ottenere il risultato desiderato. Ad esempio, questo tipo di valvola può essere inclusa nella progettazione di una diga, consentendo di controllare il flusso dell’acqua in modo che la pressione dell’acqua all’interno della diga sia mantenuta entro un limite di sicurezza. Ciò aiuta a preservare l’integrità della diga, poiché l’acqua viene periodicamente rilasciata attraverso la valvola di scarico e lasciata fluire nei corpi idrici vicini. La valvola non solo protegge la diga, ma aiuta anche a garantire che i livelli dell’acqua all’interno di quei corpi idrici siano mantenuti a livelli rispettabili.
Lo stesso approccio generale è utilizzato nei sistemi che convogliano il gas naturale attraverso un sistema di utilità. In vari svincoli del gasdotto che viene utilizzato per fornire il gas naturale ai consumatori, le valvole di scarico sono posizionate strategicamente come dispositivi di sicurezza. Nel caso in cui si verificasse un qualche tipo di rottura o guasto in qualsiasi punto del sistema, le valvole vengono chiuse mentre vengono eseguite le riparazioni. Ciò impedisce l’accumulo di una quantità eccessiva di gas in qualsiasi punto del sistema e aumenta le possibilità di ulteriori guasti.
La valvola di scarico viene utilizzata anche negli ambienti di produzione, spesso come mezzo per instradare l’aria o l’acqua attraverso i macchinari utilizzati per produrre merci. Con l’ausilio di valvole incorporate lungo l’impianto è possibile controllare il flusso d’aria in modo che il macchinario possa funzionare con la massima efficienza. La maggior parte dei sistemi antincendio all’interno degli edifici utilizza le valvole per controllare il flusso dell’acqua in caso di incendio. I sensori attivano l’apertura delle valvole, rilasciando acqua nell’area, quindi attivano la chiusura delle valvole una volta che la temperatura all’interno dello spazio diminuisce man mano che le fiamme vengono domate.
A seconda del tipo di applicazione, una valvola di scarico può essere azionata manualmente o attivata da sensori o da qualche tipo di apparecchiatura informatica. Oggigiorno non è insolito utilizzare un design ibrido, che consente l’apertura e la chiusura sia manuali che automatizzate della valvola in risposta a qualche tipo di programma per computer. Come con la maggior parte dei tipi di apparecchiature, è necessario ispezionare e mantenere una valvola di scarico affinché il dispositivo rimanga completamente funzionante ed efficiente per un certo numero di anni.