Ci sono diversi vantaggi della produzione continua di prodotti rispetto alla produzione in lotti in termini di volume di produzione, costo, energia e qualità. La produzione ad alto volume è possibile in un lasso di tempo più breve grazie alla produzione in corso e all’eliminazione di fasi di avvio e arresto non necessarie. È possibile ottenere minori costi unitari e risparmi energetici attraverso l’automazione e la riduzione della manodopera non necessaria. È inoltre possibile mantenere un migliore controllo della qualità in quanto vi sono meno opportunità di modificare il processo o che l’errore umano abbia un impatto sulla produzione.
La produzione continua è un metodo utilizzato per massimizzare la quantità di prodotto che viene realizzato in un determinato periodo di tempo e spazio di produzione. La produzione avviene generalmente 24 ore al giorno, tutto l’anno senza interruzioni. Ad eccezione di un’interruzione insolita, l’attrezzatura è sempre in uso e l’output del flusso di produzione è ugualmente continuo.
Il vantaggio più evidente della produzione continua è la capacità di produrre un’elevata produzione di prodotti in un breve lasso di tempo. Eseguendo una linea di produzione XNUMX ore su XNUMX anziché solo durante le ore di lavoro standard, una struttura può produrre più prodotti. Questo metodo evita anche di perdere tempo a spegnere e riavviare regolarmente apparecchiature che altrimenti potrebbero essere utilizzate per la produzione.
In parte a causa di questa compressione del processo produttivo nel tempo, la produzione continua può anche portare a bassi costi unitari. A questo basso costo unitario contribuisce in parte anche il risparmio sui costi di manodopera. Manodopera meno qualificata e meno costosa viene utilizzata per le poche attività che non sono automatizzate, mentre le macchine svolgono la maggior parte del lavoro ed eseguono operazioni complesse. Sebbene il costo del capitale dell’attrezzatura possa essere costoso, l’alto costo iniziale può essere recuperato con un basso costo unitario per prodotto dalla produzione di grandi volumi.
Ulteriori risparmi e benefici ambientali possono derivare dai risparmi energetici derivanti dall’eliminazione di passaggi che non aggiungono valore al prodotto finale. La produzione continua può evitare parte della pulizia e della sterilizzazione necessarie prima che l’attrezzatura possa rimanere inattiva perché l’attrezzatura è in costante funzionamento. Evita anche gran parte del trasporto necessario per spostare i materiali da e verso lo stoccaggio che sarebbe richiesto con la produzione in lotti. Invece di rimanere in magazzino fino all’inizio delle operazioni, il materiale in un impianto di produzione continua viene spesso immesso direttamente nella linea di produzione.
Questa caratteristica rende questo metodo altamente compatibile con una strategia di produzione comune denominata produzione snella. La produzione snella si basa sulla premessa che qualsiasi processo o prodotto non direttamente coinvolto nel fornire valore per il cliente è uno spreco da eliminare. L’eliminazione delle spese inutili attraverso la produzione continua è una misura che può essere adottata nell’implementazione della produzione snella.
Un altro grande vantaggio di questo metodo di produzione è che può aiutare a garantire una qualità costante su un volume elevato di output. La qualità di alcuni prodotti, come il cibo o alcuni prodotti chimici, dipende fortemente dalla consistenza degli ingredienti e del processo. Evitando ripetuti processi di spegnimento e avvio, è molto più facile garantire che il processo rimanga invariato.
La produzione continua contribuisce anche alla qualità del prodotto riducendo le opportunità di errore umano. A causa della natura altamente automatizzata dell’operazione, le persone eseguono direttamente molti meno passaggi in questo tipo di struttura. Ciò riduce al minimo la possibilità che la qualità venga danneggiata da errori quali contaminazione, danni dovuti a manipolazione impropria e così via.