Un bullone di ritardo, o vite di ritardo, è un tipo di fissaggio utilizzato per effettuare connessioni meccaniche tra due pezzi di legno per garantire che siano tenuti insieme in modo sicuro. Questi bulloni vengono spesso utilizzati per fissare travi e pali di grandi dimensioni utilizzati per impalcati, ponti di legno e altre strutture in legno. Possono essere utilizzati anche nel calcestruzzo, ma richiedono un inserto speciale, chiamato lag.
Questi elementi di fissaggio sono avvitati direttamente nel legno. Hanno una grande testa su un’estremità e un albero cilindrico con parti lisce e filettate esternamente lungo la sua lunghezza. La sezione liscia della lunghezza si trova direttamente sotto la testa. La porzione filettata contiene una struttura elicoidale che permette di far avanzare e serrare la vite quando ruotata in senso orario. Il filo si assottiglia a una punta acuminata alla sua estremità per aiutare a impegnare la vite annegando nella superficie del legno.
I bulloni di fissaggio vengono serrati e allentati applicando una coppia alla testa del bullone utilizzando uno strumento. La testa del bullone è più grande della parte filettata per fornire un arresto meccanico positivo e per consentire l’utilizzo di un utensile durante il serraggio. Ha anche una forma esagonale per l’uso con una chiave fissa, una chiave a tubo o un cricchetto.
In generale, un bullone passa attraverso due pezzi di legno che sono collegati tra loro. Il primo pezzo di legno ha un foro pilota, o spazio, che consente al bullone di passare liberamente senza avvitarsi nel materiale. Viene avvitato nel secondo pezzo di legno e di solito lo penetra tra un terzo e la metà del suo spessore.
Questi bulloni possono generare un alto grado di forza di serraggio quando vengono serrati. Le superfici di accoppiamento resistono alla forza applicata dal bullone e aiutano a prevenire l’allentamento della connessione nel tempo. La dimensione selezionata per un particolare lavoro dovrebbe essere coerente con la dimensione dei pezzi di legno da collegare e le forze necessarie per garantire la connessione meccanica.
Questi connettori specializzati sono disponibili in una varietà di dimensioni e filettature. Sono realizzati con materiali diversi per svariate applicazioni. Tra i materiali più comuni utilizzati per realizzarli vi sono l’acciaio zincato e zincato a caldo – che di solito hanno un prezzo ragionevole e offrono una certa resistenza alla ruggine – e acciaio inossidabile e bronzo siliconico, per applicazioni in cui è necessaria un’elevata resistenza alla corrosione.