Quali sono i migliori consigli per scrivere flusso di coscienza?

Il termine “flusso di coscienza” può riferirsi sia a una particolare forma narrativa che a un metodo di scrittura specifico. La forma narrativa cerca di imitare il funzionamento sintattico del pensiero cosciente del narratore, mentre il metodo di scrittura prevede la scrittura di qualsiasi cosa venga in mente invece di tentare di scrivere in modo mirato su un particolare argomento o in una forma particolare. Scrivere un flusso di coscienza come forma narrativa implica considerare attentamente non solo cosa, ma anche come pensa il narratore e tentare di fornire un’approssimazione sia della forma che del contenuto attraverso le parole. Scrivere nel metodo del flusso di coscienza, d’altra parte, richiede di rilassarsi profondamente e di scrivere qualunque cosa venga in mente senza concentrarsi sulla forma o sulla continuità.

Il flusso di coscienza come forma narrativa è popolare perché offre al lettore una visione profonda dell’interpretazione degli eventi del narratore in modo grezzo e rozzo. Scrivere un flusso di coscienza di questa forma richiede che l’autore abbia una profonda comprensione del narratore per rappresentare accuratamente il modo in cui la sua coscienza comprende e interpreta gli eventi. In generale, questo stile implica un’applicazione molto libera delle regole sintattiche, riflettendo il fatto che il funzionamento della coscienza non è governato da tali regole. Uno dei modi migliori per migliorare nella scrittura del flusso di coscienza è leggere altre opere scritte in quello stile, come l’Ulisse di James Joyce o alcune sezioni di Gravity’s Rainbow di Thomas Pynchon. Inoltre, esaminare la progressione del proprio pensiero cosciente può fornire un grande aiuto per scrivere in modo efficace un flusso narrativo di coscienza.

Scrivere il flusso di coscienza come metodo richiede di ridurre al minimo la quantità di direzione che dà ai suoi pensieri. In alcuni casi questo significa scrivere qualunque cosa ci venga in mente in qualunque forma entri nella nostra mente. Altri scelgono di scegliere un argomento e di seguire i pensieri non guidati che sorgono dal meditare su quell’argomento. Per scrivere efficacemente in questa forma, è spesso necessario evitare l’adesione a rigide regole sintattiche. Scrivere con carta e penna è spesso vantaggioso perché rimuove i vincoli di forma imposti dai word processor.

Molti autori usano il metodo di scrittura del flusso di coscienza per aiutarli a scrivere il flusso di coscienza anche come forma letteraria. Sfidare se stessi a rappresentare il proprio pensiero cosciente con le parole può fornire una grande comprensione di come si rappresenta la forma sintattica della coscienza. In questo caso, si possono utilizzare elementi della struttura dei propri pensieri quando si scrivono flussi di coscienza che rappresentano i pensieri del narratore di un’opera di fantasia.