Cos’è la prosodia?

La prosodia nel linguaggio è il ritmo del discorso, l’accento posto sulle sillabe e le proprietà tonali complessive del discorso. Questo elemento del linguaggio viene utilizzato in molti modi diversi. I linguisti possono guardare alla prosodia o al metro di prosa per determinare come l’emozione influenza il linguaggio, come il tono si riferisce all’acquisizione del linguaggio o come spiegare una lingua a un principiante.

Gli esperti hanno identificato vari aspetti del discorso o delle condizioni del linguaggio che possono avere un effetto sostanziale sulla prosodia. Ad esempio, lo stato emotivo di chi parla è un’influenza abituale su questa proprietà del linguaggio. È anche importante considerare se l’oratore sta facendo una dichiarazione, ponendo una domanda o eseguendo altri compiti retorici che possono influenzare il metro di prosa che viene consegnato.

In poesia, la prosodia è il metro poetico del verso. L’uso di questo elemento in poesia è direttamente correlato all’uso della prosodia nel linguaggio non poetico, in quanto entrambi si occupano del ritmo e della cadenza del linguaggio. In poesia, il protocollo prosodico è più formale o rigorosamente riconosciuto, semplicemente perché la poesia tradizionale, come è stata praticata per secoli, ha fatto affidamento sul ritmo e sul metro rigorosi come alcuni dei suoi elementi artistici essenziali.

Sebbene la poesia di oggi sia relativamente libera da metriche e regole rigide, le forme di poesia più antiche e classiche, spesso chiamate versi tradizionali, rispettavano quasi sempre certe regole prosodiche. Le linee di poesia includevano elementi chiamati piedi che usavano uno stress e un tono specifici. Ciò ha influenzato l’accento su sillabe specifiche, che è una parte fondamentale della prosodia nella poesia e nel canto.

Insieme a piedi e metri, la prosodia della poesia include anche un elemento chiamato caesurae, o “interruzioni” – questo elemento può ancora essere usato abbastanza nella poesia moderna. La semplice idea di fare una pausa dopo una sillaba specifica è comune anche alla poesia e alla retorica generale. Ciò rende gli elementi cesure che possono ancora applicarsi a molti casi del linguaggio moderno, sebbene l’oratore medio potrebbe non identificarli come tali.

Nell’evoluzione della poesia come forma d’arte, la maggior parte degli esperti letterari sarebbe d’accordo sul fatto che la fine del XX secolo ha visto la poesia passare dall’essere in gran parte una forma d’arte basata su rigide regole prosodiche a qualcosa di più basato sul fascino emotivo. L’idea di “versi liberi” ha sostituito in larga misura il verso tradizionale, riflettendo una priorità del potere emotivo, della passione o del fascino concettuale rispetto all’elaborata prosodia del poema classico. Questo cambiamento ha ridotto l’uso di elementi prosodici formali in alcune arti letterarie, ma l’idea di accento e tono nel linguaggio gioca ancora un ruolo vitale nel discorso sia poetico che non poetico.