Qual è la funzione dell’allusione in letteratura?

L’allusione è una tecnica utilizzata in letteratura in cui un’opera letteraria fa riferimento a un’altra opera letteraria, opera d’arte, figura storica, luogo o evento. In generale, questo riferimento passeggero non è spiegato dallo scrittore, quindi solo i lettori che hanno familiarità con l’opera di riferimento tendono a notarlo. Gli scrittori usano l’allusione in letteratura per una serie di ragioni diverse. In alcuni casi, un riferimento letterario viene utilizzato semplicemente perché ha già comunicato ciò che lo scrittore vuole dire meglio di quanto potrebbe avere lui stesso. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, gli scrittori fanno allusioni a causa delle molte emozioni o idee che i lettori possono associare alle opere a cui allude lo scrittore.

Le allusioni bibliche sono tra i tipi più comuni di allusione in letteratura. Le allusioni bibliche sono così diffuse perché la Bibbia è ampiamente letta, quindi è probabile che più persone notino e riconoscano i riferimenti biblici. Inoltre, molte persone, in particolare quelle di estrazione religiosa, fanno forti associazioni emotive e intellettuali con alcuni passaggi della Bibbia. L’uso delle allusioni bibliche serve non solo a comunicare versi della Bibbia, ma anche a evocare le molte emozioni e idee che le persone associano a quei passaggi. L’allusione, quindi, va ben oltre le parole letterali sulla pagina e attinge a un corpo di pensieri ed emozioni che le persone associano ad altri argomenti.

In molti casi, le allusioni hanno uno scopo più specifico del semplice attingere a un corpo di associazioni. In alcuni casi il riferimento ad un’altra opera è dato in un contesto drasticamente opposto al significato originario. Questa tecnica è spesso usata per confutare il significato dell’originale e per affermare un nuovo significato. Altri usi dell’allusione in letteratura fanno effettivamente riferimento a più fonti contemporaneamente per creare nuove associazioni e costringere il lettore a valutare una o più opere nel contesto di altre.

Alcune opere letterarie sono densamente piene di allusioni, molte delle quali si riferiscono a opere specifiche e oscure che il lettore comune potrebbe avere poche speranze di comprendere. Per il lettore altamente istruito, tuttavia, questo può portare a un’esperienza di lettura complessa, ricca di associazioni cariche di emozioni e di intelletto. Un individuo che non comprende la maggior parte dei riferimenti, d’altra parte, potrebbe trovare la lettura completamente incomprensibile. Alcuni scrittori usano l’allusione in letteratura in questo modo per creare un’esperienza di lettura complessa e ricca di associazioni. Altri lo fanno per creare un’esperienza di lettura piena di sfide ed enigmi che possono essere risolti solo con una grande quantità di ricerca e studio.