Come negoziare il miglior accordo di factoring?

Un accordo di factoring prevede la vendita a terzi dei diritti sul denaro che sono dovuti dai clienti. Tale accordo pu? essere descritto come un prestito o come la vendita di un’attivit?, a seconda dei dettagli specifici concordati. L’obiettivo principale della negoziazione di un accordo ? quello di trovare il giusto equilibrio tra ottenere il pagamento pi? elevato possibile per i soldi che sono dovuti e ottenere le condizioni dell’accordo che soddisfano le tue esigenze particolari.

Il principio di un accordo di factoring ? sempre lo stesso: una terza parte, in particolare una societ? finanziaria, paga all’azienda una parte del denaro che gli ? dovuto, quindi riscuote il debito dal cliente e mantiene i proventi. La differenza tra ci? che l’azienda riceve e ci? che il cliente deve ? il profitto della societ? finanziaria. Il business normalmente considerer? questo un prezzo che vale la pena pagare per avere accesso immediatamente ai contanti e quindi migliorare il flusso di cassa. In generale, maggiore ? il numero di elementi dell’accordo che favorisce la societ? finanziaria, maggiore ? la percentuale del debito che l’impresa dovrebbe ricevere.

Un’area in cui un’azienda pu? essere in grado di negoziare un accordo migliore ? con un accordo di ricorso. Con tale accordo, l’azienda conserva parte del rischio. Ad esempio, la societ? finanziaria pu? accettare di riacquistare il debito per soli 90 giorni, dopodich? l’azienda deve rimborsare qualsiasi somma in sospeso o negoziare un nuovo accordo. Un’impresa che accetta un accordo di ricorso normalmente richiede una proporzione pi? elevata del debito per riflettere questo rischio aggiunto. Potrebbe anche negoziare il periodo di tempo durante il quale la societ? finanziaria deve pagare il debito.

Una variante di un accordo di factoring pro solvendo prevede che la societ? finanziaria paghi solo una parte del denaro in anticipo. La societ? finanziaria consegner? quindi il resto della quota di denaro dell’azienda quando e se raccoglier? i soldi dal debitore. Questo ? un affare meno favorevole per l’azienda, quindi le proporzioni precise dei due pagamenti che ricever? potrebbero essere un punto di negoziazione.

Non tutte le aree di negoziazione di un accordo di factoring comportano la ripartizione finanziaria. Un’area di negoziazione ? la quantit? di dettagli che l’azienda deve fornire sui propri debitori, che la societ? finanziaria pu? utilizzare per stabilire la proporzione che mantiene. Un altro punto ? se ci sono controlli sul modo in cui la societ? finanziaria si comporta nel tentativo di riscuotere il debito: un’azienda potrebbe voler adottare misure particolari per evitare di turbare i clienti.