Gli approcci alla logistica del commercio internazionale includono la gestione dell’intera catena di approvvigionamento per ottimizzare l’approvvigionamento di materie prime e altri input, pianificare i requisiti di trasporto e stoccaggio e organizzare la rete di distribuzione pi? efficace. L’obiettivo ? raggiungere e mantenere i costi di input, trasporto, magazzinaggio e distribuzione pi? bassi possibili, mantenendo al contempo velocit? ed efficienza. La logistica del commercio internazionale pu? anche comportare l’organizzazione del transito pi? rapido possibile delle merci attraverso procedure doganali, avvalendosi di sgravi doganali, deposito doganale o zone franche ove vantaggioso per l’impresa. L’approccio alla logistica del commercio internazionale pu? comprendere anche la gestione delle normative nazionali in materia di sicurezza dei prodotti, corporate governance, standard contabili, normative doganali e fiscali nella catena di approvvigionamento internazionale e la supervisione della sicurezza di beni, dipendenti, prodotti e processi. Le condizioni commerciali globali e la strategia aziendale sono in continua evoluzione, quindi la logistica commerciale internazionale deve essere rivista periodicamente.
La logistica del commercio internazionale pu? includere la pianificazione dell’approvvigionamento di materie prime da varie localit? al fine di ridurre i costi di produzione. I costi possono anche essere ridotti calcolando le rotte di trasporto pi? favorevoli e organizzando le spese di trasporto pi? basse possibili. Le spedizioni di merci verso magazzini o stabilimenti di fabbrica possono essere organizzate nel modo pi? efficiente, compreso l’accordo con l’importatore sui termini del contratto di trasporto e assicurazione per salvaguardare le merci e prevenire controversie.
Le posizioni per lo stoccaggio e la distribuzione devono essere adattate per garantire un trasporto efficiente. La logistica del commercio internazionale pu? inoltre richiedere il rapido completamento delle procedure di esportazione e importazione e una revisione dei metodi di pagamento transfrontaliero. Le disposizioni in materia di trasporto devono essere costantemente sottoposte a revisione per modifiche dei metodi di trasporto disponibili, apertura di nuove rotte, introduzione di nuove tecnologie, nuove procedure di pagamento e modifiche delle condizioni contrattuali standard.
La logistica del commercio internazionale pu? essere assistita dall’installazione di adeguati sistemi di informazione all’interno dell’impresa per garantire che la situazione del commercio internazionale sia costantemente monitorata e che la catena di approvvigionamento sia istituita nel modo pi? efficiente possibile. Le imprese interessate al servizio clienti e alla necessit? di consegnare in tempo devono garantire la corretta gestione della catena di approvvigionamento. La necessit? di prevenire ritardi e tempi di consegna rapidi porta alla necessit? di aumentare l’efficienza della catena di approvvigionamento. Una catena di approvvigionamento pi? efficiente pu? aiutare a ridurre i costi riducendo la necessit? di conservare grandi inventari e riducendo la quantit? di rifiuto o restituzione dei prodotti risultanti da danni o consegne in ritardo. La gestione efficiente delle procedure doganali garantisce che non vi siano ritardi nella catena di approvvigionamento ed evita inoltre l’imposizione di ammende per violazione delle norme doganali.