La pubblicazione digitale si riferisce al processo di creazione di documenti, spesso combinazioni di testo e immagini, in un formato digitale anzich? in un tradizionale formato stampato. Questo tipo di pubblicazione ? stato incoraggiato e supportato dallo sviluppo di Internet e dei media digitali, come i compact disc (CD) e vari tipi di software per i media digitali. La crescente popolarit? di vari dispositivi progettati per la visualizzazione di media digitali, come gli eBook, ha anche influenzato lo sviluppo di tale pubblicazione. La pubblicazione digitale pu? anche trarre vantaggio dai punti di forza dei formati digitali per consentire l’uso di metadati, la navigazione informatizzata dei prodotti pubblicati e funzionalit? simili.
A volte indicato anche come pubblicazione elettronica o ePublishing, la pubblicazione digitale pu? utilizzare numerosi formati e tipi di media. In generale, tuttavia, implica tipicamente testo e immagini resi disponibili attraverso i formati digitali anzich? attraverso la stampa tradizionale su carta. Questi documenti sono spesso generati su computer attraverso vari programmi software, come software di elaborazione testi, e quindi pubblicati o distribuiti attraverso vari formati digitali. Ci? pu? includere la pubblicazione digitale attraverso la distribuzione di materiali su Internet, nonch? la pubblicazione e la distribuzione di materiali su un formato hardware, come documenti salvati su CD o distribuiti su chiavette di memoria flash.
Gran parte della popolarit? e dell’utilit? dell’editoria digitale sono state correlate alla maggiore disponibilit? di diversi tipi di tecnologia. Poich? Internet si ? diffuso in pi? nazioni e in pi? aree di diversi paesi, i materiali pubblicati online sono diventati molto pi? accessibili. Anche le dimensioni dei file coinvolti nella pubblicazione digitale di molti documenti sono piuttosto ridotte, il che rende i file facili da trasferire su Internet, anche a coloro che potrebbero non avere una connessione veloce. Poich? la nuova tecnologia ? stata sviluppata e resa commercialmente disponibile, come la proliferazione di eBook all’inizio del XXI secolo, questo tipo di pubblicazione ? diventata ancora pi? praticabile.
Mentre lo scopo iniziale dell’editoria digitale ? stato spesso quello di emulare il formato di libri o riviste, ci sono stati anche passi da compiere per superare tali formati. Alcuni eBook, ad esempio, includono funzionalit? che consentono a una voce computerizzata di pronunciare le parole su una pagina, il che pu? essere utile per coloro che potrebbero avere difficolt? a leggere. L’editoria digitale pu? anche utilizzare alcuni aspetti del formato digitale per cambiare l’esperienza di lettura. L’utente di un eBook, ad esempio, pu? immediatamente cercare parole che non conosce sullo stesso dispositivo, condividere passaggi del libro con gli amici attraverso siti di social network, prendere appunti su se stesso sul dispositivo e persino giocare musica attraverso il dispositivo durante la lettura.