In qualsiasi sistema idroponico fai-da-te (fai-da-te), tutte le esigenze di una pianta devono essere prese in considerazione. Le piante richiedono acqua, luce, che pu? essere fornita dal sole o dall’illuminazione artificiale, e sostanze nutritive, che vengono consegnate alle piante attraverso l’acqua. Hanno anche bisogno di aria, una temperatura stabile e qualcosa in cui crescere, anche quando vengono coltivati ??senza l’uso del suolo.
Una delle cose pi? importanti da fare quando si crea un sistema idroponico fai-da-te ? decidere se il sistema verr? posizionato all’interno o all’esterno. I giardini di coltura idroponica interna possono essere tenuti tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche esterne, ma richiederanno l’aggiunta di una sorgente luminosa, aumentando il costo del sistema idroponico. La coltura idroponica all’aperto non richieder? tanta attenzione perch? il sole fornisce luce e il clima ? incontrollato. I sistemi esterni possono, tuttavia, produrre risultati meno prevedibili poich? le piante sono soggette alle stesse condizioni meteorologiche rigide a cui sono esposti i tradizionali giardini esterni.
Un’altra cosa da considerare quando si costruisce un sistema idroponico fai-da-te ? come le piante saranno mantenute in posizione verticale. Sebbene le piante non abbiano bisogno del suolo, se vengono coltivate direttamente in acqua, dovranno essere mantenute parzialmente al di sopra di esso in modo che i loro steli e foglie non si sporchino e marciscano. Le piante possono essere fatte galleggiare sopra l’acqua attraverso l’uso di piattaforme galleggianti o possono essere coltivate in cesti che sono riempiti con un substrato non terrestre, come la roccia lavica. Per i giardinieri idroponici principianti, ? spesso pi? facile piantare in un substrato come la pietra, annaffiare le piante con acqua ricca di nutrienti come si annafferebbe una pianta in vaso nel terreno. Le piattaforme galleggianti possono offrire alle piante un accesso continuo all’acqua e ai nutrienti, ma per funzionare necessitano di un allestimento specializzato.
Sebbene sia possibile installare un intricato e costoso sistema idroponico fai-da-te, molte persone possono cavarsela con sistemi semplici. In un semplice sistema idroponico, l’irrigazione, l’alimentazione, l’illuminazione e il controllo del clima sono tutti gestiti a mano piuttosto che da sistemi automatizzati. Per la maggior parte, ci? significa che le piante vengono curate una o due volte al giorno. I timer possono anche essere aggiunti a luci, sistemi di irrigazione e di alimentazione e controlli ambientali in modo che le piante possano essere curate automaticamente. La creazione di un sistema idroponico automatico fai-da-te, tuttavia, ? notevolmente pi? complicata.