Un giunto a mortasa e tenone ? un tipo di giunto usato per unire due pezzi di legno insieme. Per realizzare questo giunto, un falegname taglier? un foro, chiamato mortasa, da un pezzo di legno. Una proiezione, chiamata tenone, viene quindi ritagliata dal secondo pezzo. Successivamente, il falegname inserir? il tenone nella mortasa. Il risultato ? un giunto robusto che pu? essere utilizzato in molte applicazioni.
I falegnami possono utilizzare la giunzione a mortasa e tenone nella fabbricazione di mobili. Viene anche utilizzato nella costruzione di telai quando ? necessario un giunto forte. Il motivo per cui questa articolazione ? cos? forte ? perch? ha una grande area di accoppiamento a cui ? possibile applicare la colla. Inoltre, ? possibile inserire un cuneo nel tenone per evitare che cada dalla mortasa. Un falegname pu? anche utilizzare tasselli per fissare questo giunto.
L’articolazione della mortasa e del tenone pu? essere passante o cieca. Se si tratta di un giunto passante, la mortasa viene tagliata dall’altra parte del legno. Pertanto, quando il tenone viene inserito, ? visibile attraverso la mortasa. Questo giunto pu? essere fissato con tasselli o zeppe. In entrambi i casi, i dispositivi di fissaggio vengono inseriti dopo che il giunto ? stato assemblato.
Un tenone cieco ? anche chiamato tenone moncone o moncone. In questa giuntura, la mortasa viene tagliata solo parzialmente nel legno. Pertanto, il tenone non pu? essere visto quando ? inserito. Come per la versione passante, anche una mortasa cieca e un giunto a tenone possono essere fissati mediante tasselli o zeppe. Per misurare la lunghezza che deve avere la mortasa, i falegnami possono posizionare una carta per timbri gommata sul lato dello scalpello per segnare la lunghezza desiderata. Ci? consente al falegname di sapere quanto in profondit? tagliare la mortasa senza doversi fermare per misurare.
Un tenone curvo viene utilizzato per realizzare porte e, come un tenone passante, si proietta attraverso il legno. ? simile all’articolazione normale, tranne per il fatto che sul tenone ? presente una spalla in pi?, o “coscia”. La mortasa viene tagliata di conseguenza con una rientranza aggiuntiva in modo da poter accettare la coscia. In una giuntura piegata, la coscia non dovrebbe essere pi? di un quarto della lunghezza del tenone. Se la coscia ? tagliata alla stessa lunghezza e altezza, viene chiamata coscia quadrata.
Esistono altre varianti dell’articolazione della mortasa e del tenone, due delle quali sono il doppio tenone e il tenone doppio. Il doppio tenone viene utilizzato su legni larghi. Questa variazione presenta due o pi? tenoni uno accanto all’altro e un taglio da infilare per riceverli. Un tenone gemello viene utilizzato quando la guida del tenone ? relativamente pi? larga del suo spessore. Questa variazione ha due tenoni attaccati da una coscia che viene inserita in un taglio da infilare di conseguenza per riceverlo.