In un’analisi di falsificazione, un esperto esaminerà un documento o un’opera d’arte contestata per determinare se è genuino e fornire quante più informazioni possibili per supportare una decisione sull’autenticità dell’oggetto in questione. I casi giudiziari possono comportare l’analisi della falsificazione per supportare o negare i reclami presentati in tribunale, e questo processo viene utilizzato anche da gallerie d’arte e case d’asta per verificare le cose prima di offrirle in vendita. I servizi di un esperto possono essere piuttosto costosi, soprattutto quando l’area di competenza è altamente arcana.
Il primo passo in un’analisi del falso è un esame minuzioso dell’oggetto interrogato. Il revisore può chiedere che non vengano fornite informazioni in modo da poter prendere una decisione obiettiva sulla base di ciò che può essere visto e, in altri casi, la persona può richiedere informazioni sulle circostanze in cui l’oggetto è stato trovato. Il processo può includere cose come l’analisi chimica di vernici, inchiostri, carte e così via, oltre all’ispezione fisica e alla valutazione con tecniche di imaging come i raggi X.
L’analista avrà anche bisogno di materiali per il confronto. Nel caso di un documento contestato, i documenti verificati di provenienza nota possono essere utilizzati come base di confronto. Per questioni di contraffazione d’arte, altre opere dello stesso artista, così come opere di artisti diversi dello stesso periodo per confrontare i materiali utilizzati, possono essere preziose da avere. Il materiale di confronto può essere utile per dichiarare categoricamente qualcosa un falso in alcuni casi, come ad esempio quando la scrittura a mano su due documenti corrisponde chiaramente.
L’analisi della contraffazione include anche la considerazione del contesto dell’oggetto in discussione. Un documento che pretende di essere del 1820 prodotto con una penna a sfera, ad esempio, susciterà naturalmente sospetti. Allo stesso modo, se un documento è stato presumibilmente prodotto da qualcuno con un’istruzione limitata e ha un’ortografia e una grammatica impeccabili, insieme a una struttura della frase complessa. Le persone possono cercare indicatori culturali e storici per vedere se qualcosa è valido; un dipinto raffigurante qualcosa che qualcuno non avrebbe potuto vedere in un dato momento della storia, per esempio, potrebbe essere dichiarato un falso o l’esperto potrebbe determinare che è stato alterato in un certo momento della sua storia.
Dopo un’attenta analisi dei falsi, l’esperto redige un rapporto dettagliato, riassumendo i risultati e le loro implicazioni. È comune vedere una risposta ponderata, piuttosto che categorica; per esempio, qualcuno dirà che un documento “molto probabilmente” sembra genuino, piuttosto che semplicemente affermare che sembra genuino. Questo è progettato per consentire un margine di errore in caso di scoperte future che potrebbero gettare luce diversa sulla provenienza dell’oggetto.