Che cosa è coinvolto in un’indagine sugli abusi sui minori?

Ciò che accade durante un’indagine sugli abusi sui minori, almeno in termini specifici, varia notevolmente tra le giurisdizioni. Gli eventi che costituiscono un’indagine sugli abusi sui minori negli Stati Uniti differiscono da quelli in Canada, Australia, Francia o Spagna. Allo stesso modo, le procedure investigative tra i comuni locali variano in base alla legge statale o locale, alle politiche delle agenzie e ad altri fattori. Sebbene le specifiche possano variare, i principi primari sono gli stessi. Un’indagine sugli abusi sui minori generalmente include la raccolta di fatti sull’istanza di abuso segnalata, storie familiari, storie legali o criminali degli adulti coinvolti, cartelle cliniche e storie, nonché interviste personali, valutazioni psicologiche e determinazioni di sicurezza.

Indipendentemente dalle leggi locali specifiche applicabili a un sospetto caso di abuso su minori, i professionisti formati in genere iniziano con la documentazione relativa a un incidente segnalato. Ad esempio, un assistente sociale può rivedere le cartelle cliniche di una visita al pronto soccorso o i rapporti della polizia sulle chiamate di violenza domestica. La seconda fase in genere prevede colloqui personali con genitori, operatori sanitari, professionisti medici o scolastici, nonché con il bambino e i suoi fratelli. Durante le interviste con sospette vittime di abusi, l’intervistatore spesso cerca segni di abuso sui minori, siano essi fisici, mentali o sessuali, e scatta fotografie di eventuali lesioni discutibili o identifica i segni di abuso. Esaminando i registri e conducendo i colloqui iniziali, l’assistente sociale o il funzionario delle forze dell’ordine può determinare i passaggi successivi nel processo di indagine.

Alcuni comuni hanno leggi che regolano ciò che deve accadere durante un’indagine sugli abusi sui minori. In tali casi, le parti responsabili spesso devono completare passaggi specifici in un ordine specifico o come giustificato da criteri predeterminati. Altri comuni lasciano il corso di un’indagine sugli abusi sui minori al giudizio del rappresentante dell’agenzia che sta conducendo l’indagine. Negli Stati Uniti, l’esatta progressione di un’indagine sugli abusi sui minori non è obbligatoria. Piuttosto, agli assistenti sociali viene concesso un periodo di tempo specifico entro il quale devono completare un’indagine e prendere una decisione sui bisogni di un bambino.

Ad esempio, secondo il Dipartimento dei servizi umani degli Stati Uniti, agenzia di supervisione per il Dipartimento dei servizi per la famiglia e l’infanzia (DFCS), i regolamenti stabiliscono che su un cittadino che segnala abusi sui minori alle agenzie appropriate, il DFCS ha 24 ore per iniziare un’indagine formale. Entro 30 giorni, l’indagine sugli abusi sui minori deve essere completata e deve essere formulata una raccomandazione in merito al benessere e alla sicurezza del bambino. Durante il periodo di indagine di 30 giorni, i lavoratori del DFCS devono sostenere interviste di persona con vittime, autori e genitori; visitare la casa del bambino; rivedere tutta la documentazione necessaria e le registrazioni storiche; ampliare le interviste ai vicini, agli insegnanti e alla famiglia allargata; e fare valutazioni professionali sulla sicurezza del bambino, sulla probabilità di futuri abusi e sui bisogni della famiglia.

Nel Regno Unito, la maggior parte delle agenzie coinvolte in un’indagine sugli abusi sui minori adotta un approccio di agenzia congiunta. Ciò significa che i professionisti delle forze dell’ordine collaborano con i professionisti della protezione dei minori per condurre un’indagine. In tali casi, un ufficiale delle forze dell’ordine può inizialmente valutare le condizioni di un bambino per segni di abuso e garantire una sospetta scena di abuso. Mentre le indagini sugli abusi sui minori continuano, il personale addetto alla protezione dei minori assiste con i colloqui personali e le eventuali valutazioni psicologiche necessarie, a seconda della giurisdizione specifica.