Che cosa è l’etica kantiana?

L’etica kantiana si basa sulle teorie della moralità di Immanuel Kant, filosofo del XVIII secolo. Il sistema etico ideato da Kant rimane influente fino ad oggi, sebbene sia tutt’altro che universalmente accettato. L’etica kantiana contiene diversi principi fondamentali, sebbene il suo lavoro si riduca principalmente all’idea che certi principi siano intrinsecamente morali e che una persona o una società morale debba osservare questi imperativi categorici in tutte le situazioni. I critici tendono a suggerire che l’etica kantiana semplifichi eccessivamente le decisioni etiche e suggeriscono che l’esclusione di tutte le emozioni umane a favore dell’osservanza razionale di determinati principi non è né possibile né desiderabile.

Uno dei principali capisaldi dell’etica kantiana è l’idea che sia la volontà della persona, non necessariamente le conseguenze, a rendere morale o meno un’azione. Se una persona fa qualcosa per senso del dovere verso la legge morale, allora le sue azioni hanno valore morale. Secondo Kant, questo significa che se una persona si prende cura di suo figlio credendo che prendersi cura dei bambini sia un dovere importante, agisce in modo etico. Se, tuttavia, una persona si prende cura di un bambino semplicemente perché lo ama, questa azione è per inclinazione piuttosto che per dovere e non ha effettivamente un valore morale.

Il modo in cui qualcuno può sapere cos’è la legge morale, secondo Kant, richiede di mettere alla prova un principio rispetto a un sistema per vedere se regge. Un esempio di principio, conosciuto da Kant come una massima, potrebbe essere che se Joe è povero, Joe deruberà qualcun altro per ottenere denaro. Per verificare questa massima per la moralità, deve prima essere generalizzata, come in: ogni persona che è povera dovrebbe derubare qualcun altro per ottenere denaro. L’etica kantiana sostiene che questa massima cade a pezzi a questo punto, perché se tutti fossero coinvolti in una rapina dilagante, l’idea della proprietà personale si dissolverebbe, il che a sua volta significherebbe che il furto sarebbe impossibile poiché nessuno possiederebbe davvero nulla. Se una massima fallisce il test di generalizzazione, allora non può essere usata come imperativo categorico o legge morale intrinseca e non dovrebbe essere usata.

Se una massima resiste al test della generalizzazione, può ancora fallire il secondo test, che chiede se una persona vorrà o vorrà che la generalizzazione sia un fatto. Il famoso esempio usato da Kant per spiegare questo concetto è chiamato argomento del cattivo samaritano, il che suggerisce che mentre sarebbe possibile una società in cui nessuno aiutasse un vicino in estrema difficoltà, la maggior parte delle persone non accetterebbe quella situazione, perché non ci sarebbe nessuno per aiutarli se si trovavano in estrema difficoltà. Secondo l’etica kantiana, le massime che una persona non vorrebbe essere universali non dovrebbero essere seguite.

La critica al principio degli imperativi categorici di Kant di solito va contro l’idea che una legge morale debba essere universale e non consentire eccezioni. Ad esempio, Kant afferma che l’omicidio è universalmente sbagliato. I critici affermano che questo principio suggerisce quindi che una persona dovrebbe permettere a sua moglie di essere picchiata e violentata piuttosto che uccidere il suo aggressore. La teoria degli imperativi di Kant, sebbene abbastanza razionale, sembra essere un concetto utopico che non può essere pienamente realizzato in una società complessa.

Un secondo principio fondamentale dell’etica kantiana suggerisce che le persone hanno un valore intrinseco e non dovrebbero essere usate o trattate come un mezzo per raggiungere un fine. Sebbene questa teoria possa sembrare palesemente ovvia oggi, certamente non lo era nel XVIII secolo. Kant ha sottolineato la razionalità degli altri esseri umani, che era un concetto rivoluzionario in un mondo che praticava la schiavitù, reprimeva le minoranze e si guardava attentamente dai diritti delle donne.