Che cos’è il bias di disponibilità?

Il bias di disponibilità è un bias cognitivo umano che induce le persone a sovrastimare la probabilità di eventi associati a eventi memorabili o vividi. Poiché gli eventi memorabili sono ulteriormente amplificati dalla copertura mediatica, il pregiudizio è aggravato a livello sociale. Due esempi importanti sarebbero le stime della probabilità di incidenti aerei e della frequenza con cui vengono rapiti i bambini. Entrambi gli eventi sono piuttosto rari, ma la stragrande maggioranza della popolazione ritiene che siano più comuni di quanto non siano e si comporta di conseguenza.

In realtà, è molto più probabile che le persone muoiano per un incidente automobilistico che per un incidente aereo, e i bambini hanno maggiori probabilità di morire in un incidente che di essere rapiti. La maggior parte delle persone pensa che sia vero il contrario, tuttavia, perché gli eventi meno probabili sono più “disponibili”, più memorabili. Guardare la letteratura o anche solo le interazioni della vita quotidiana riveleranno migliaia di esempi di bias di disponibilità in azione.

Il pregiudizio sulla disponibilità è alla base di molti altri pregiudizi umani ed effetti a livello di cultura. Ad esempio, la medicina medievale era probabilmente appena più efficace che lasciare una malattia da sola a guarire da sola, ma poiché i tempi in cui la terapia “funzionava” sono più disponibili nella mente di molti, praticare la medicina era generalmente considerata efficace indipendentemente dal fatto che era davvero.

Lo studio di questo pregiudizio è stato avviato dagli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman, che hanno fondato il campo dell'”euristica e dei pregiudizi” e hanno sviluppato un modello chiamato teoria della prospettiva per spiegare il pregiudizio sistematico nel processo decisionale umano. Kahneman ha successivamente vinto il Premio Nobel per l’Economia nel 2002 per il suo lavoro, nonostante non avesse mai frequentato un corso di economia. Tversky, suo partner di lunga data nella ricerca di euristiche e pregiudizi, è morto nel 1996.

Un concetto intimamente connesso al bias di disponibilità è quello di abbandono del tasso di base. L’abbandono del tasso di base si riferisce all’integrazione di informazioni irrilevanti in un giudizio di probabilità, distorcendolo dal tasso di base naturale. Un esempio sarebbe far entrare qualcuno in un college solo sulla base di un colloquio, quando studi empirici hanno dimostrato che le prestazioni e i voti passati sono il miglior indicatore possibile delle prestazioni future e che le interviste si limitano a offuscare la valutazione. Tuttavia, poiché alle persone piace “vedere le cose da soli”, è probabile che le interviste continuino a svolgersi, anche in assenza di qualsiasi supporto per la loro efficacia.