Il celibato ? una scelta per rimanere celibe e praticare l’astinenza sessuale. Le persone possono scegliere il celibato per una vasta gamma di motivi ed ? praticato in molte culture in tutto il mondo. Un malinteso comune sul celibato ? che sia sempre motivato religiosamente. In effetti, le persone possono avere molte ragioni per scegliere uno stile di vita celibe. Sebbene la religione possa svolgere un ruolo, alcune persone celibi non scelgono di esserlo per motivi religiosi.
Il termine “celibe” si riferisce letteralmente al rimanere celibe ed ? comunemente inteso anche come astinenza sessuale, un riflesso delle credenze culturali secondo cui il rapporto sessuale dovrebbe apparire solo nel contesto di un matrimonio. Le persone che rimangono celibi possono condividere questa convinzione o possono scegliere l’astinenza per altri motivi. Questo termine si riferisce anche specificamente a una scelta permanente, piuttosto che a un periodo di astinenza sessuale che si verifica ad un certo punto durante la vita di una persona.
In alcune religioni, si ritiene che i membri del clero dovrebbero rimanere celibi per rafforzare la loro connessione con la fede e servire meglio la fede. Altre religioni possono credere che le persone celibi siano in pi? stretta connessione con i poteri divini, o che il celibato possa essere una scelta purificatrice. Nella religione, c’? un forte accento sul celibato volontario. Le persone che non possono venire liberamente al celibato possono lottare con esso pi? avanti nella vita.
Al di fuori dei contesti religiosi, il celibato pu? essere praticato perch? qualcuno non ? interessato al sesso e al matrimonio, perch? si adatta allo stile di vita di una persona e per altri motivi. Storicamente, alcuni movimenti sociali sostenevano il celibato per i loro membri, sebbene molti fossero di conseguenza impopolari. Ci possono essere casi in cui le persone diventano celibi per paura, come la paura dell’intimit? emotiva o delle infezioni trasmesse sessualmente. In queste situazioni, ricevere consulenza pu? aiutare le persone ad affrontare queste paure in modo che possano decidere se vogliono rimanere celibi.
Le persone a volte usano il termine “celibato involontario” per descrivere periodi di tempo in cui non sono in grado di trovare partner romantici e sono costrette a praticare l’astinenza sessuale dalle circostanze, piuttosto che dalla scelta. Questo termine ? un po’ improprio perch? un aspetto chiave del celibato ? la scelta di astenersi dall’attivit? sessuale e la decisione di fare quella scelta per la vita. Un periodo temporaneo in cui qualcuno non ha rapporti sessuali ? una questione piuttosto diversa, poich? presumibilmente la persona non vede l’ora di riprendere i rapporti sessuali in futuro.