Il commercio equo ? un metodo per garantire che gli agricoltori e le organizzazioni ottengano un prezzo ragionevole per il loro prodotto e che i lavoratori guadagnino un salario ragionevole e abbiano condizioni di lavoro dignitose. Il sistema funziona assegnando a produttori e intermediari un marchio di certificazione dopo aver superato un’ispezione da parte di funzionari del commercio equo e solidale. Un consumatore pu? riconoscere questo marchio nel negozio ed essere certo che l’articolo ? stato prodotto secondo un determinato standard. Il sistema del commercio equo copre un’ampia gamma di prodotti alimentari e non alimentari, compreso il cotone.
Per ottenere la certificazione del cotone per il commercio equo e solidale, gli agricoltori devono garantire che i lavoratori siano pagati in modo ragionevole, abbiano buoni standard di salute e sicurezza, abbiano il diritto di appartenere a un sindacato e, se necessario, dispongano di un alloggio adeguato. Un agricoltore deve anche monitorare e migliorare l’impatto del processo agricolo sull’ambiente, se necessario, non utilizzare organismi geneticamente modificati e maneggiare sostanze chimiche in modo sicuro. Una cooperativa di molte aziende agricole deve disporre di un sistema di gestione democratica. Una societ? chiamata FLO-CERT, che ? una filiale di Fairtrade International, controlla questi standard prima di rilasciare la certificazione del commercio equo e solidale.
Pi? di 70 paesi coltivano cotone e circa 100 milioni di famiglie guadagnano soldi dalla pianta. Il prezzo di mercato del cotone ? influenzato dalla popolarit? dei tessuti sintetici e dal fatto che alcuni paesi come gli Stati Uniti sovvenzionano i produttori di cotone, quindi il loro cotone viene talvolta venduto a costi di produzione inferiori. Ci? significa che il cotone proveniente da altri paesi deve essere venduto a prezzi inferiori, il che a volte non copre i costi di produzione.
I paesi in via di sviluppo possono produrre cotone a basso costo poich? i salari sono bassi. Le pressioni del cotone concorrente molto economico da parte degli agricoltori sovvenzionati e il prezzo generalmente basso della fibra possono anche significare che gli agricoltori possono guadagnare molto poco dal raccolto e persino perdere denaro. Ai produttori di cotone del commercio equo e solidale viene garantito un prezzo ragionevole dagli acquirenti purch? rispettino gli standard stabiliti dall’organizzazione del commercio equo e solidale. Oltre al prezzo garantito, gli agricoltori ricevono un premio Fairtrade, che viene utilizzato per migliorare le condizioni di vita, istruzione o affari della comunit?.
Il cotone del commercio equo e solidale pu? essere acquistato e venduto direttamente al pubblico dalle organizzazioni del commercio equo e solidale. I produttori di abbigliamento regolari possono anche acquistare il cotone e realizzare abiti per negozi non specializzati in prodotti del commercio equo e solidale. Il cotone per il commercio equo e solidale, anche biologico, ha un prezzo pi? elevato rispetto al normale cotone per commercio equo e solidale.
I prezzi pi? alti pagati agli agricoltori, ai lavoratori e alle organizzazioni commerciali per il cotone del commercio equo e solidale possono rendere gli abiti del commercio equo e solidale pi? costosi, ma garantiscono anche che le persone coinvolte nella produzione di cotone guadagnino pi? di quanto altrimenti farebbero. I lavoratori possono utilizzare i soldi extra per l’alloggio, il cibo o l’istruzione. Gli agricoltori possono anche espandere le proprie attivit? per ottenere maggiori profitti nel rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.