Che cos’è il debito di collocamento privato?

Il debito di collocamento privato è un tipo di debito che viene generato quando un’obbligazione o qualche altro tipo di titolo viene venduto in un’offerta non pubblica. L’emittente del titolo in generale sta effettivamente creando un debito, poiché i titoli funzionano come mezzo per raccogliere fondi per l’emittente. Nel tempo, l’emittente pagherà gli interessi agli investitori che acquistano azioni, obbligazioni o cambiali che normalmente offrono in queste sessioni di offerta private.

Ci sono diverse caratteristiche che sono associate al debito di collocamento privato. In genere, questo tipo di opportunità di investimento non deve passare attraverso gli stessi processi di registrazione associati ai titoli venduti tramite un’offerta pubblica iniziale o su un mercato pubblico. La regolamentazione commerciale relativa alla creazione e vendita di strumenti di debito di collocamento privato è normalmente regolata dalle agenzie nazionali. Poiché ogni nazione sviluppa il proprio processo per qualificare chi può offrire azioni, obbligazioni o altri tipi di note per il collocamento privato, è importante consultare professionisti degli investimenti come un banchiere di investimento prima di iniziare effettivamente a creare questo tipo di offerta

È anche molto probabile che il debito di collocamento privato attiri investitori istituzionali e di alto profilo, come compagnie assicurative o fondi pensione. In alcune situazioni, altre società possono essere invitate a partecipare a un’offerta di collocamento privato. Spesso, il potenziale rendimento associato a questo tipo di investimento è sufficiente per far valere il debito per questi tipi di grandi investitori. A seconda della natura del debito di collocamento privato, l’investimento può generare un flusso costante di reddito per la compagnia di assicurazione o il fondo pensione, il che a sua volta consente a tali entità di onorare gli interessi associativi associati ai soggetti associati al fondo o all’assicuratore .

Sebbene il debito di collocamento privato possa essere a breve termine, questo approccio viene spesso utilizzato come mezzo per garantire attività finanziarie che l’emittente può rimborsare a lungo termine. Ad esempio, un’emissione obbligazionaria venduta tramite collocamento privato può generare fondi che vengono utilizzati per costruire un nuovo complesso produttivo. In un periodo di 20 anni, l’emittente può fornire agli investitori pagamenti periodici di interessi e, infine, estinguere integralmente il debito rimborsando il capitale una volta raggiunta la data di scadenza. Nel frattempo, lo stabilimento produttivo è diventato completamente autonomo, consentendo all’emittente di onorare l’obbligazione debitoria senza la necessità di utilizzare altre risorse per regolare il saldo dovuto agli investitori nell’emissione obbligazionaria.

Smart Asset.