La pianificazione strategica della vendita al dettaglio è un processo dettagliato che le organizzazioni attraversano per avere le operazioni di maggior successo possibili. Le fasi di questo processo di pianificazione strategica includono l’analisi della situazione, la definizione degli obiettivi e l’identificazione dei mercati di destinazione. Una volta completato il set iniziale, un secondo gruppo di passaggi include l’uso di tattiche specifiche per raggiungere obiettivi, processi controllati e feedback. In alcuni casi, quest’ultima serie di passaggi potrebbe non essere applicabile all’inizio. I proprietari e i dirigenti hanno la responsabilità di guidare l’azienda in ogni fase e garantire il successo nell’organizzazione della vendita al dettaglio.
L’analisi della situazione comporta una revisione della missione, delle opportunità e delle minacce dell’azienda. Questi obiettivi generali assicurano che il processo di pianificazione strategica della vendita al dettaglio abbia solide basi per i passaggi rimanenti. Ad esempio, la missione è il tema che guida l’azienda in ogni momento. Le opportunità rappresentano nuove opzioni per aumentare entrate e profitti. Le minacce sono qualsiasi fattore esterno che può ridurre la capacità dell’attività di vendita al dettaglio di riuscire nella sua missione.
Gli obiettivi sono i vari obiettivi che un’attività di vendita al dettaglio si è prefissata. Gli obiettivi monetari includono i livelli di vendita e di profitto che i proprietari desiderano raggiungere durante ogni anno. La pianificazione strategica della vendita al dettaglio può includere anche obiettivi sulla presentazione di un’immagine per il negozio ai consumatori. Il posizionamento del prodotto è un’altra possibilità. Questo definisce come un’azienda colloca i suoi prodotti sul mercato per competere con altre aziende e guadagnare quote di mercato.
I mercati di riferimento rappresentano i gruppi demografici che un’azienda ritiene più propensi ad acquistare i suoi prodotti. La pianificazione strategica della vendita al dettaglio può anche includere informazioni su come raggiungere al meglio questi mercati target, spesso attraverso l’uso di campagne di marketing e pubblicità. Ad esempio, un’operazione di vendita al dettaglio può iniziare con un mercato piccolo e ben definito e poi progredire da lì. Altre volte, un’operazione di vendita al dettaglio può iniziare con una forte campagna nazionale se ha un mercato di destinazione ampio e ampio. I mercati di destinazione di più catene di vendita al dettaglio possono sovrapporsi, creando la necessità di una forte pianificazione strategica.
Tattiche specifiche e processi controllati definiscono il modo in cui un’azienda di vendita al dettaglio si autogoverna. Queste due fasi del processo di pianificazione strategica della vendita al dettaglio assicurano che l’azienda sia efficiente ed efficace in ciò che fa. Il feedback è necessario per valutare come i consumatori percepiscono l’azienda e i suoi prodotti. I dipartimenti del servizio clienti sono spesso il collegamento tra il pubblico in generale e le operazioni di vendita al dettaglio. Il feedback interno rappresenta le informazioni raccolte dai manager operativi e dai dipendenti, che possono aiutare l’azienda a migliorare le operazioni.
Smart Asset.