Che cos’è il QI (quoziente di intelligenza)?

IQ è l’acronimo di quoziente intelligente e si riferisce a un punteggio assegnato a diversi test di intelligenza standardizzati. Il primo di questi è stato sviluppato dallo psicologo francese Alfred Binet nel 1905. Ha costruito il test del QI, come sarebbe stato chiamato in seguito, per determinare quali bambini potrebbero aver bisogno di ulteriore aiuto nelle attività accademiche. Oggi, questo test è comunemente basato su alcuni modelli della scala Stanford Binet Intelligence.

Non tutta l’intelligenza può essere misurata con un test del QI. Infatti, principalmente, questo test misura il ragionamento matematico e spaziale, l’abilità logica e la comprensione del linguaggio. Quindi una persona che parla inglese come seconda lingua potrebbe ottenere un punteggio basso sugli aspetti di comprensione della lingua di un test e non sarebbe una misura adeguata dell’intelligenza.

Inoltre, un test del QI non misura cose come l’esperienza di vita, la saggezza o le qualità personali come essere un buon amico o un coniuge devoto. Quindi non è un predittore della qualità o del valore di una persona, anche se occasionalmente è stato usato come tale.

Alcune cose possono avere un impatto negativo sul punteggio del QI. Questi includono la malnutrizione nei bambini sottoposti a test e la sindrome alcolica fetale o la dipendenza materna. Anche il ritardo mentale o le condizioni che deteriorano la capacità del cervello di ricordare, come il morbo di Alzheimer, causano punteggi più bassi. Il QI può anche essere influenzato dalla mancanza di un’istruzione adeguata, spesso a causa della disparità nei finanziamenti per l’istruzione. Se queste disparità vengono corrette, i punteggi normalmente aumentano.

Le persone possono anche allenarsi per sostenere i test del QI, che possono aumentare il punteggio. Tuttavia, non è noto se una persona che ottiene punteggi più alti a causa dell’allenamento o dei test ripetuti sia effettivamente più intelligente. È verificabile che la persona formata ottiene risultati migliori nel test rispetto alla persona non formata.

Ci sono stati alcuni studi sulla dimensione del cervello, sullo sviluppo e sui punteggi. Nello specifico il lobo frontale del cervello sembra essere il metodo più indicativo per la previsione dei punteggi. Lobi frontali più grandi tendono a produrre QI più grandi.

Uomini e donne sembrano avere punteggi più o meno uguali nei test del QI, sebbene gli uomini mostrino una maggiore varianza nei test e abbiano punteggi più alti e molto bassi rispetto alle donne. L’American Psychological Association ha condotto studi sul QI e ha tratto le seguenti conclusioni:
Il punteggio del QI era un buon predittore per il rendimento scolastico.
Il punteggio può anche prevedere abbastanza bene il grado in cui una persona può avere successo nelle occupazioni.
I punteggi tendono a mostrare alcuni pregiudizi razziali.
I punteggi dei test possono essere influenzati dalla storia genetica personale.

C’è un dibattito molto controverso nella valutazione del test del QI, sul fatto che la natura o l’educazione influenzino maggiormente i punteggi. Inoltre, esiste un dibattito su quanti punteggi dovrebbero essere usati come predittore del comportamento. Alcuni temono che possano influenzare negativamente la percezione di college, scuole private o datori di lavoro se utilizzati per determinare l’occupabilità o l’accettazione nelle scuole.