Che cos’? la consulenza sulle telecomunicazioni?

La consulenza sulle telecomunicazioni ? il processo di valutazione delle esigenze di comunicazione di un cliente, individuazione degli strumenti giusti per soddisfare tali esigenze e supporto del cliente nell’acquisizione di tali strumenti. In molti casi, un consulente di questo tipo pu? anche offrire formazione su nuove attrezzature come parte dei servizi di supporto offerti al cliente. La portata della consulenza in materia di telecomunicazioni pu? essere molto ampia, coinvolgendo tutti i tipi di dispositivi e servizi di comunicazione o concentrarsi su una particolare area di supporto alle telecomunicazioni.

Le aziende di ogni tipo e dimensione fanno uso dei servizi di consulenza sulle telecomunicazioni. Una nuova impresa pu? scegliere di rivolgersi a un consulente per aiutare nella selezione e installazione di un sistema telefonico per ufficio o per aiutare nella progettazione e implementazione di una rete interna che include sia funzioni voce che dati. Un’azienda affermata pu? assumere un esperto di consulenza in telecomunicazioni per valutare un sistema esistente e determinare se il cliente deve aggiungere al sistema attuale o implementarne uno completamente nuovo.

Per fornire un’efficace consulenza in materia di telecomunicazioni, un consulente deve essere esperto della tecnologia pi? recente. Ci? significa essere aggiornati sulle ultime offerte di prodotti di diversi tipi di societ? di telecomunicazione, come fornitori di servizi a lunga distanza, produttori di apparecchiature di telecomunicazione e vari servizi come i fornitori di conferenze audio e Web. In alcuni casi, il consulente pu? scegliere di specializzarsi in una particolare area di prodotti o servizi, come concentrarsi su reti di telecomunicazione wireless o servizi di telefonia fissa e prodotti correlati.

Il grado di autonomia coinvolto in un incarico di consulenza in telecomunicazioni varier? da una situazione all’altra. Un cliente pu? scegliere di rivolgersi al consulente al solo scopo di valutare e raccomandare prodotti e servizi specifici, come un vettore di telecomunicazioni a lunga distanza. Altre volte, il cliente pu? stipulare un contratto con il consulente di natura pi? completa. In tal caso, il consulente pu? essere direttamente coinvolto nella selezione, acquisizione e installazione di nuove apparecchiature. Non ? insolito che il consulente fornisca anche formazione in loco ai dipendenti su come sfruttare al meglio le nuove attrezzature o servizi acquisiti.

Esistono societ? di consulenza sulle telecomunicazioni che offrono servizi di consulenza su base continuativa e per progetti a breve termine. Le societ? pi? grandi possono scegliere di mantenere un consulente in custodia, rendendo pi? semplice rivolgersi ai propri servizi quando ? necessario aggiornare o sostituire un sistema o quando l’azienda necessita di un nuovo e diverso tipo di servizio di comunicazione. Il risarcimento per questi servizi pu? essere sotto forma di una tariffa fissa o pu? essere fatturato su base oraria.