Che cos’è la contestualizzazione?

I linguisti studiano la struttura, il significato e l’uso delle lingue e come queste lingue si relazionano tra loro. La contestualizzazione rappresenta una teoria nel campo della linguistica che si basa sull’idea che le parole non possono essere completamente comprese senza considerare anche il contesto in cui vengono utilizzate. Ignorando il contesto, parlanti e ascoltatori si aprono a malintesi o interpretazioni errate. I linguisti che sostengono la teoria della contestualizzazione sottolineano che il punto di vista di chi parla e di chi ascolta contano tanto quanto le parole stesse. Dato che ognuno ha un’esperienza di vita e una storia diversa, i linguisti presumono anche che ogni individuo abbia una comprensione unica della lingua.

Le persone si affidano a una varietà di segnali per aiutarle a dare il significato corretto alle parole all’interno di un contesto specifico. Un cambiamento di tono, come un’intonazione crescente alla fine di una frase, può indicare una domanda, un atteggiamento di deferenza verso l’ascoltatore o una mancanza di fiducia. La scelta delle parole può anche fungere da spunto, in particolare in termini di pronomi dominanti, o riferirsi al pubblico in modo rispettoso e non sprezzante. Anche le azioni non verbali, come il linguaggio del corpo o movimenti o azioni specifici, possono svolgere un ruolo importante nella definizione del contesto. Senza questi spunti di contestualizzazione, è difficile comunicare in modo efficace.

Anche la contestualizzazione gioca un ruolo nella comprensione della parola scritta. Piuttosto che prendere le parole alla lettera, i lettori devono cercare di comprendere i documenti in un contesto sociale, politico o storico. Ciò significa guardare non solo alle parole, ma anche all’atteggiamento e allo sfondo della persona che le ha scritte, nonché all’atteggiamento della società in quel momento. Il concetto di contestualizzazione è particolarmente importante quando si tratta di ricerche storiche o studi religiosi, poiché le opere di dissidenti o di opinioni non maggioritarie potrebbero non essere sopravvissute fino ai giorni nostri. I lettori dovrebbero anche cercare pregiudizi o ordini del giorno durante l’interpretazione di un testo.

Sulla base della teoria della contestualizzazione, i linguisti devono esaminare l’intera immagine per comprendere una lingua, un discorso o un documento, piuttosto che solo le parole stesse. Ciò significa tentare di mettere da parte le proprie opinioni mentre si considerano contemporaneamente i processi di pensiero, le credenze e la storia unici dello scrittore. Richiede anche l’utilizzo di tutti gli indizi disponibili per interpretare il significato dietro lo slang o il linguaggio colloquiale e il tentativo di separare i fatti dalla finzione o dall’opinione. Dato che le esperienze e i punti di vista delle persone sono in costante cambiamento, la teoria della contestualizzazione suggerisce persino che le parole possono avere significati diversi in momenti particolari, anche se lette o ascoltate dallo stesso individuo.