Che cos’? la deindustrializzazione?

La deindustrializzazione si riferisce a uno spostamento dalla produzione industriale o manifatturiera in un’economia. Contrasta con l’industrializzazione, il movimento verso un’economia organizzata attorno all’industria. Una perdita di posti di lavoro manifatturieri in un paese pu? essere accompagnata da un aumento di posti di lavoro orientati al servizio o posti di lavoro orientati a provare un servizio piuttosto che a creare un prodotto. Una causa comune di deindustrializzazione ? l’outsourcing di lavori ad alta intensit? di lavoro in paesi con manodopera pi? economica.

L’industrializzazione si riferisce generalmente al tipo di cambiamento nell’organizzazione economica sperimentato dalla Gran Bretagna nel XVIII e XIX secolo. I miglioramenti nell’efficienza agricola hanno consentito a molti agricoltori di svolgere altre attivit?. La tecnologia a carbone ha permesso alla principale fonte di energia di produzione di trasferirsi da animali da tiro e verso centrali elettriche meccanizzate. Il carbone ha anche aperto il commercio ferroviario e piroscafo, che ha stimolato l’ulteriore innovazione tecnologica. La seconda rivoluzione industriale fu un picco di industrializzazione, alimentata dall’elettricit? e dal motore a combustione interna.

Una fonte di deindustrializzazione ? uno spostamento di posti di lavoro dal settore manifatturiero al settore dei servizi. Il settore dei servizi comprende lavori che si occupano di fornire un servizio a un cliente piuttosto che semplicemente produrre un bene. Gli esempi includono ristoranti, casin?, riparazioni domestiche e servizi finanziari. Man mano che una societ? diventa pi? ricca, la domanda di servizi tende ad aumentare. Le persone ad alto reddito tendono ad essere pi? disposte a pagare per servizi di intrattenimento e consulenza oltre ai beni materiali.

I miglioramenti della tecnologia digitale e della comunicazione negli ultimi decenni hanno permesso a molti nuovi posti di lavoro di basarsi esclusivamente sulla conoscenza. Le aziende assumono sempre pi? appaltatori per fornire loro informazioni specifiche di cui hanno bisogno per attrarre e servire i clienti. Questa tendenza ? alla base del concetto di “economia dell’informazione”. Quando i lavori comportano la generazione stessa di informazioni, sono considerati parte del settore dei servizi.

Un determinato paese pu? sperimentare la deindustrializzazione perch? i lavori di produzione vengono esternalizzati ad altri paesi. Ci? ? spesso dovuto al fatto che i paesi pi? poveri hanno una manodopera meno costosa o un accesso pi? facile alle risorse naturali. I lavoratori nei paesi altamente sviluppati tendono a chiedere alti salari per sostenere elevati standard di vita, il che costituisce un incentivo per le aziende a trovare fonti di lavoro pi? economiche. Inoltre, l’accesso alle risorse naturali nei paesi sviluppati ? spesso fortemente regolato dal governo. Pertanto, una tendenza alla deindustrializzazione in un paese non indica necessariamente una tendenza globale.