Che cos’è la filosofia cinese?

La filosofia cinese include idee sull’esistenza abbracciate da milioni di persone provenienti dalla Cina e da altre nazioni, alcune da migliaia di anni. I sistemi del Taoismo, del Buddismo Zen e del Confucianesimo sono tra le scuole primarie della filosofia cinese. Scrittori e pensatori come Lao Tse, Sun Tzu e lo stesso Confucio hanno contribuito alla cultura della Cina e del mondo in generale. Le idee cinesi includono una preferenza per l’ordine stabilito e una spiritualità che non è facilmente definibile a parole. Questi concetti sono stati per secoli fonte di fascino e studio per i filosofi occidentali.

Le origini della filosofia cinese risalgono al VI secolo aC, quando Lao Tse e poi Confucio stabilirono le loro tradizioni. Un secolo dopo, il soldato Sun Tzu scrisse L’arte della guerra, una filosofia di combattimento armato che è ancora in uso oggi. Nel I secolo d.C., i missionari indiani portarono la loro fede buddista in Cina, dove si è evoluta nel percorso del buddismo Zen. Questi e altri approcci cinesi hanno guadagnato credibilità nella società occidentale, dove hanno influenzato molti pensatori, scrittori e artisti. Negli ultimi anni, la Cina come nazione ha abbracciato gli ideali e la filosofia del comunismo.

Il taoismo è la filosofia cinese basata sugli insegnamenti di Lao Tse. La filosofia insegna che la vita va vissuta piuttosto che osservata oggettivamente e che l’obiettività in sé non è né possibile né desiderabile. Invece, le persone dovrebbero cercare di vivere in armonia con il mondo che li circonda attraverso una varietà di pratiche e attività spirituali e mentali. Questa filosofia si accordava bene con il buddismo, che mette in guardia contro i desideri materiali. Il Buddismo Zen, la versione tipicamente cinese del Buddismo, consiglia la meditazione e gli stati mentali astratti per raggiungere l’illuminazione, una sorta di saggezza senza parole.

Al contrario, gli insegnamenti di K’ung Fu’tzu, noto anche come Confucio, sostengono che esistono virtù umane raggiungibili. Sia gli individui che la società umana nel suo insieme possono essere migliorati se le persone lavorano per raggiungere queste virtù, che possono essere scomposte in un sistema rigidamente strutturato. Il comportamento rituale, la gentilezza e la deferenza verso l’autorità hanno tutti il ​​loro posto all’interno di questo sistema. Questa filosofia cinese e le sue successive propaggini hanno influenzato il pensiero cinese e asiatico in generale nel corso della storia fino ai giorni nostri. Alcuni hanno sostenuto che la filosofia combacia con le rigide strutture dello stato comunista o che il confucianesimo rimane comunque una filosofia dominante nella Cina moderna.

La società occidentale ha storicamente alternato il sospetto nei confronti dei popoli e delle culture asiatiche e il fascino per la filosofia e gli stili di vita cinesi. Nel corso del XIX e XX secolo, la filosofia cinese, asiatica e indiana ha influenzato personaggi storici occidentali come Henry David Thoreau, Martin Luther King Jr. e John Lennon. Le credenze cinesi sono apparse nei mass media occidentali così popolari come la serie televisiva Kung Fu e la serie di film The Karate Kid.