Quali sono i diversi metodi di analisi del discorso?

L’analisi del discorso è lo studio di come gli esseri umani comunicano tra loro attraverso il linguaggio e altri mezzi di espressione simbolica. Sebbene tenga conto della struttura formale del linguaggio, o linguistica, gli analisti del linguaggio scritto, parlato e gestuale studiano principalmente la psicologia dell’interazione umana. Il presupposto è che, nella misura in cui lo strumento fondamentale del linguaggio è universale, anche la sua utilità deve avere principi universali. Ad esempio, si ritiene che il botta e risposta di un saluto sociale sia un modello innato, forse un imperativo biologico. Esistono diversi metodi di analisi del discorso, ma hanno in comune una difficoltà, ovvero l’esigenza di studiare campioni in un contesto naturale.

Le prime teorie del discorso umano sono nate dall’analisi delle traduzioni scritte delle lingue straniere. Tra questi c’è la teoria della grammatica trasformazionale che postula che il linguaggio abbia strutture profonde sulla relazione tra la sua semantica: parole, frasi e altre espressioni con significato discreto. La grammatica di una lingua specifica è una struttura superficiale che rappresenta le trasformazioni delle relazioni fondamentali e universali. All’interno di questo quadro, i metodi di analisi del discorso includono la mappatura grafica della trasformazione nelle relazioni e la creazione di regole computazionali per i loro cambiamenti grammaticali. È un metodo utile per comprendere la creazione e l’evoluzione dei “linguaggi naturali”, compresi i sottolinguaggi come il gergo complesso di alcune professioni.

La grammatica trasformazionale è stata particolarmente avanzata dal lavoro del linguista e psicologo cognitivo americano Noam Chomsky. È uno dei modelli teorici dominanti per l’analisi del testo e della comunicazione scritta, in particolare con la traduzione linguistica. Per altri campi di studio come la psicologia dello sviluppo precoce, in cui la sintassi e la grammatica corrette sono rappresentazioni sempre più accurate del pensiero, i metodi di analisi del discorso parlato impiegano anche il quadro grammaticale trasformazionale, talvolta chiamato generativo.

Molti campi delle scienze sociali, come l’antropologia, le relazioni internazionali e gli studi sui media, potrebbero essere più interessati a comprendere il discorso come interazione sociale. Possono utilizzare diversi quadri teorici e corrispondenti metodi di analisi del discorso. Ad esempio, la cosiddetta analisi del discorso critico propone che il linguaggio sia fondamentalmente uno strumento del potere sociale e che i suoi metodi in genere ridimensionano le conversazioni umane su parametri come la disuguaglianza e il dominio. I sociolinguisti interazionali propongono che il linguaggio sia profondamente culturale e che la determinazione del grado di contesto condiviso nel discorso sia essenziale per la sua analisi.

Alcuni campi di studio, come l’analisi della conversazione e la psicologia discorsiva, studiano la struttura del discorso stesso – i modelli sequenziali dell’interazione verbale – e la sua influenza sul corso di una relazione sociale. Includono fenomeni linguistici apparentemente universali come il alternarsi nel parlare, l’intonazione dichiarativa o proposizionale e l’interferenza con espressioni gutturali. Le correlazioni statistiche dei tempi e dei modelli di una conversazione con i sentimenti delle persone alla sua conclusione sono alcuni dei suoi metodi di analisi.