Che cos’? la sclerosi multipla recidivante-remittente?

La sclerosi multipla recidivante-remittente ? la forma pi? comune di sclerosi multipla o sclerosi multipla. I pazienti con questo tipo di sclerosi multipla sviluppano tipicamente sintomi che scompaiono durante una fase di remissione e ritornano pi? tardi durante una fase di ricaduta. Le fasi di remissione possono durare settimane, anni o addirittura decenni. Il numero di cicli di recidiva e remissione di solito varia da paziente a paziente.

La sclerosi multipla ? una condizione medica che causa la degenerazione dei nervi di una persona nel cervello e nel midollo spinale. I pazienti con questa condizione sviluppano un’infiammazione nella guaina mielinica che ricopre i nervi. La guaina mielinica si erode e scompare a causa di questa infiammazione e la trasmissione dei segnali elettrici nei nervi interessati spesso diventa significativamente pi? lenta. Il danno ai nervi si verifica quando la sclerosi multipla peggiora e i pazienti generalmente hanno difficolt? con le funzioni quotidiane come parlare, camminare e scrivere, cos? come la vista e la memoria.

I pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente possono manifestare una variet? di sintomi che possono essere di intensit? lieve, moderata o grave. In alcuni casi di questa malattia sono stati riportati debolezza delle braccia e delle gambe, spasmi muscolari e disturbi della vista. I pazienti con sclerosi multipla possono notare tremori, vertigini e una riduzione del tipo di sensazioni fisiche che di solito sperimentano le persone con un sistema nervoso sano. In alcuni casi, i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente sviluppano depressione, paranoia ed esplosioni emotive incontrollate come pianto o risate.

I pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente hanno sintomi che in genere aumentano di gravit? nel tempo e potrebbero non essere valutati da un medico fino a mesi o anni dopo l’inizio dei sintomi. I medici di solito fanno sottoporre i pazienti a esami medici per misurare l’entit? del danno ai nervi causato dalla sclerosi multipla. I test di risonanza magnetica del cervello spesso forniscono immagini dettagliate della progressione della malattia. Un test elettrofisiologico misura la velocit? degli impulsi nervosi e l’analisi di laboratorio del liquido cerebrospinale pu? identificare gli anticorpi correlati alla sclerosi multipla.

Molti neurologi trattano la sclerosi multipla recidivante-remittente con farmaci modificanti la malattia per rallentare la progressione della condizione e ridurre le ricadute future. I pazienti possono ricevere farmaci corticosteroidi per migliorare il dolore e altri sintomi fisicamente invalidanti. Alcuni pazienti con sclerosi multipla sperimentano un minor numero di ricadute e periodi di tempo pi? lunghi tra le ricadute quando ricevono un trattamento con un farmaco a base di interferone. I medici possono anche prescrivere altri farmaci per combattere la forma recidivante e remittente della sclerosi multipla a seconda delle esigenze individuali di un paziente specifico.

Alcuni pazienti con sclerosi multipla sviluppano altre forme della malattia oltre alla sclerosi multipla recidivante-remittente. I pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente possono sviluppare sclerosi multipla secondariamente progressiva, una forma di questo disturbo che in genere include un minor numero di recidive combinate con un aumento del livello di disabilit? fisica del paziente. I pazienti con sclerosi multipla primariamente progressiva di solito sperimentano un declino graduale e continuo delle loro capacit? fisiche senza un ciclo di remissione e ricaduta. Altre forme della malattia si verificano generalmente meno frequentemente e possono causare sintomi insolitamente lievi o una progressione anormalmente rapida della sclerosi multipla.