Che cos’? la sindrome da distress respiratorio acuto?

ARDS, o sindrome da distress respiratorio acuto, ? una condizione medica che colpisce la respirazione e la funzione respiratoria. I danni ai polmoni dovuti a condizioni preesistenti o infezioni gravi come la polmonite fanno s? che il liquido inondi le aree dei polmoni che scambiano l’aria usata con aria nuova e la persona colpita non pu? assumere una quantit? salutare di ossigeno. Sebbene questa condizione sia molto grave e possa essere letale, ? disponibile un trattamento efficace in alcuni casi.

Questa non ? una malattia specifica in s?; piuttosto, descrive un certo tipo di difficolt? respiratoria che pu? insorgere per una serie di motivi. I sintomi della sindrome da distress respiratorio acuto indicano una causa sottostante. Questa pu? essere una condizione a lungo termine come malattie polmonari, lesioni polmonari traumatiche o infezioni. Le persone di et? pari o superiore a 75 anni sono a maggior rischio di ARDS, sebbene possa verificarsi in qualsiasi momento durante la vita di una persona.

Un polmone normale contiene piccole sacche d’aria chiamate alveoli, dove l’aria in entrata scambia l’ossigeno con l’anidride carbonica in uscita dal corpo. I vasi sanguigni fanno parte di ciascun alveoli e fungono da autostrade di trasporto per l’ossigeno in entrata e l’anidride carbonica in uscita. Il liquido all’interno dei vasi di solito non fuoriesce negli alveoli, e quindi le sacche d’aria dovrebbero avere spazio sufficiente per catturare quanta pi? aria possibile da un respiro e trasportare pi? anidride carbonica possibile verso l’esterno in un’espirazione. Quando i vasi sanguigni o il tessuto polmonare sono danneggiati da una condizione polmonare sottostante, il fluido all’interno dei vasi entra negli alveoli. Questo blocca gli alveoli e consente a meno aria di entrare e uscire dal corpo.

Un paziente affetto da sindrome da distress respiratorio acuto ha livelli di ossigeno anormalmente bassi nel suo corpo. Questo fa s? che alcune parti del corpo, come le dita o le labbra, diventino blu per mancanza di ossigenazione. Il cuore batte pi? velocemente per cercare di spostare l’ossigeno e la persona deve respirare rapidamente per ottenere quanto pi? ossigeno possibile. Se non arriva abbastanza ossigeno alle aree essenziali del corpo, gli organi, allora questi iniziano a perdere la funzione o cessano del tutto la funzione e la persona pu? morire.

La ventilazione, che ? l’erogazione artificiale di ossigeno nei polmoni attraverso un tubo, pu? salvare dalla morte una persona con sindrome da distress respiratorio acuto. Poich? l’ARDS ? solo un sintomo di gravi problemi polmonari, tuttavia, la persona pu? ancora essere a rischio di morte, soprattutto se si verificano complicazioni come infezioni. Le persone che guariscono dall’ARDS possono farlo senza alcuna perdita permanente di funzionalit?, ma altri possono soffrire di problemi a lungo termine.