Che cos’è l’affluenza alle urne?

L’affluenza alle urne è una percentuale statistica calcolata di aventi diritto, e in alcuni casi registrati, elettori che votano a un’elezione. Nella maggior parte dei casi, si desidera un’alta percentuale di elettori idonei che partecipano a un’elezione e la maggior parte delle elezioni porta con sé ulteriori campagne per aumentare l’affluenza alle urne. La percentuale di elettori che hanno votato in una data elezione viene spesso utilizzata come indicazione della soddisfazione degli elettori per il sistema di governo in vigore nel loro paese, sebbene l’affluenza tenda a fluttuare nel tempo. I requisiti e le restrizioni degli elettori, tuttavia, variano notevolmente nei diversi paesi. L’affluenza alle urne è spesso indicativa di questa differenza, soprattutto nei paesi in cui i privilegi di voto sono limitati o, all’estremo opposto, obbligatori.

Mentre la probabilità che un singolo voto abbia effetto in un’elezione è piuttosto bassa, il maggior numero di individui che votano aumenta la possibilità di una più ampia rappresentanza demografica nelle elezioni. Storicamente, il numero di elettori aventi diritto che partecipano alle elezioni è variato ampiamente in base a un numero qualsiasi di fattori, siano essi economici, religiosi o istituzionali. È ampiamente accettato che le popolazioni più anziane tendono ad avere un’affluenza alle urne maggiore rispetto alle popolazioni giovani. In alcuni paesi, in particolare negli Stati Uniti, le campagne di marketing volte ad aumentare il numero di elettori sono generalmente dirette verso le fasce di età più giovani.

Le divisioni partigiane insieme alla sfiducia generale nei confronti del governo, e di conseguenza del sistema elettorale, possono anche contribuire a ridurre le percentuali di elettori aventi diritto che si presentano il giorno delle elezioni. Il requisito aggiuntivo della precedente registrazione per votare può anche ridurre significativamente il numero complessivo dei votanti. I paesi e le regioni che registrano automaticamente gli elettori idonei hanno mostrato un aumento dell’affluenza alle urne rispetto alle aree che richiedono l’ulteriore passaggio burocratico della registrazione. Il voto obbligatorio, praticato in alcuni paesi, ha per natura portato a un’affluenza alle urne significativamente più alta, sebbene i vari gradi di penalizzazione per il mancato voto possano limitarne l’efficacia complessiva.

In generale, le democrazie consolidate hanno mostrato una diminuzione generale dell’affluenza alle urne dagli anni ‘1960. Sebbene queste statistiche abbiano oscillato nel tempo, sono spesso considerate il risultato della stabilità governativa dei paesi in questione. Poiché i cambiamenti nei funzionari eletti a volte sono percepiti come causa di poco o nessun cambiamento nel funzionamento complessivo del sistema, molti potenziali elettori non sono inclini a votare che considerano inefficaci.