Che cos’? l’apprendimento ubiquitario?

L’apprendimento ubiquitario implica il posizionamento degli studenti in un ambiente che incoraggi la stimolazione costante attraverso tecniche di visualizzazione e comprensione. Questi ambienti sono generalmente progettati in modo tale che ogni studente possa apprendere al proprio livello e ritmo. Teoricamente, questo aiuta ogni studente ad apprendere pi? rapidamente e a conservare le informazioni molto pi? facilmente. La maggior parte degli ambienti di apprendimento onnipresenti contiene una tecnologia interattiva molto avanzata, ma questo tipo di apprendimento pu? essere svolto anche in una zona priva di tecnologia. Gli insegnanti nei centri di apprendimento onnipresenti di solito svolgono un ruolo molto diverso da quello di un insegnante in una classe tradizionale.

La parola onnipresente significa costante, sempre presente e in corso. Un ambiente che incoraggia questo tipo di apprendimento in genere aiuta gli studenti a impegnarsi nel processo di apprendimento con pochissima direzione. Gli studenti interagiscono con le stazioni di apprendimento per comprendere i concetti chiave. Se eseguiti correttamente, gli studenti potrebbero anche non rendersi conto che stanno continuando a imparare. Non solo le tecniche di apprendimento onnipresenti cercano di aiutare gli studenti a imparare a modo loro, ma cercano anche di mescolare le materie. Matematica, scienza, lingua, storia, musica e arte sono spesso intrecciate per creare un’esperienza di apprendimento totale.

Un’aula di apprendimento onnipresente potrebbe contenere quattro o cinque stazioni di apprendimento interattive. A ogni studente pu? essere assegnato un piccolo tablet per computer wireless che tiene traccia dei suoi progressi. Lo studente accede ai programmi di apprendimento su ciascuna stazione con una password e utilizza il tablet per interagire con le lezioni l?. Mentre lo studente lavora, il suo ritmo e il suo stile di apprendimento vengono analizzati, registrati e passati alle altre stazioni. Quando lo studente passa alla stazione successiva, l’idea ? che la lezione sar? adattata al livello di abilit? di quello studente. In questo modo, gli studenti con molti livelli di abilit? possono condividere la stessa classe.

Il termine apprendimento onnipresente si riferisce anche ai piani di lezione in stile olistico. Ad esempio, uno studente in una stazione di storia potrebbe conoscere il Rinascimento. Quando si trasferisce nella stazione di arte o musica, quella stazione conterr? probabilmente lezioni sull’arte e la musica del Rinascimento. Lo stesso vale per la lingua, la matematica e la scienza: lo studente imparer? quali tipi di scoperte correlate gli studiosi stavano facendo in quel periodo di tempo. In questo modo, gli studenti non solo imparano i concetti, ma capiscono anche come, dove e perch? sono avvenute queste cose.

Comprendere il “perch?” ? anche una parte molto importante di questo tipo di apprendimento. Anche in un ambiente senza tecnologia, gli studenti possono imparare in questo modo per migliorare la propria comprensione. Ad esempio, in un’esperienza di apprendimento onnipresente non tecnologica, l’insegnante pu? progettare attivit? per aiutare gli studenti a scoprire perch? i semi crescono in alcuni ambienti e non in altri. Ci? implicherebbe probabilmente sperimentazione, ipotesi e molte discussioni. In ogni classe di apprendimento onnipresente, l’insegnante si comporta pi? come una guida che come un leader, consentendo agli studenti di lavorare a proprio ritmo, chiedendo all’insegnante chiarezza quando necessario.