Che cos’è l’idrossitirosolo?

L’idrossitirosolo rappresenta una sostanza chimica antiossidante scoperta nel sottoprodotto dell’acqua dell’industria olivicola. Le olive verdi vengono sciacquate con acqua come parte del processo per produrre l’olio d’oliva. La sostanza chimica polifenolica rimasta, definita idrossitirosolo, è considerata una sostanza spazzina che protegge le cellule dallo stress ossidativo. I produttori di olio d’oliva possono filtrare e conservare la sostanza chimica per l’uso in farmaci e come conservante alimentare.

I ricercatori ritengono che l’idrossitirosolo attivi alcuni geni a livello cellulare che proteggono dai danni delle tossine, comunemente chiamati radicali liberi. Questa sostanza chimica potrebbe anche rilasciare dopamina nel cervello, un neurotrasmettitore che funge da messaggero all’interno del sistema nervoso. La dopamina controlla la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, ma alcune forme sintetiche di dopamina non possono attraversare la barriera emato-encefalica.

Gli studi con l’idrossitirosolo naturale mostrano la sua capacità di attraversare questa barriera e di essere assorbito nello stomaco e nell’intestino. Le sue proprietà antiossidanti sono simili a quelle del tè verde e dell’estratto di semi d’uva. I ricercatori hanno scoperto che questa sostanza chimica è seconda solo all’aglio nella sua capacità di proteggere la salute delle cellule. Si mostra promettente nel trattamento del cancro al colon e al seno, per abbassare i livelli di colesterolo malsani e nel trattamento di malattie degenerative, come l’Alzheimer.

Uno studio sugli animali ha rivelato che l’idrossitirosolo ha neutralizzato gli effetti dello stress ossidativo sulle cellule. Gli scienziati hanno testato il cervello dei topi dopo l’esposizione a ferro e ossido nitrico, sostanze note per danneggiare le cellule sane. Sono stati osservati effetti antiossidanti anche a dosi molto basse della sostanza chimica. Un altro studio ha concluso che questa sostanza potrebbe ridurre gli effetti nocivi del fumo passivo.

Piccole quantità della sostanza chimica esistono nell’olio d’oliva vergine, ma la maggior parte rimane nell’acqua durante la lavorazione. Le foglie degli ulivi contengono un’altra sostanza chimica chiamata oleuropeina, che rappresenta un antiossidante più debole non facilmente assorbito dall’apparato digerente. Le proprietà antibiotiche esistono anche nell’oleuropeina, che viene aggiunta ad alcuni prodotti per la pelle.

Le acque reflue della lavorazione dell’uva possono essere salvate e convertite in un integratore in polvere o in un additivo alimentare. Potrebbe preservare la freschezza degli alimenti trasformati meglio di alcuni conservanti comunemente usati. Sia l’idrossitirosolo che l’oleuropeina sono stati testati contro diversi tipi di batteri ed entrambe le sostanze chimiche hanno soppresso le spore di lievito se usate insieme ad altri composti vegetali. Rispetto all’estratto di semi d’uva come conservante alimentare, i prodotti chimici delle olive si sono dimostrati meno efficaci.