Che cos’è l’immagine astratta?

In letteratura, l’immaginario astratto è un linguaggio che ritrae sensazioni o esperienze che non hanno paralleli fisici, come idee, concetti o emozioni. È distinto dall’immaginario concreto, che descrive oggetti fisici e sensazioni come colori, suoni e forme. Questo è diverso dall’arte visiva astratta, sebbene l’arte astratta e le immagini astratte in letteratura condividano una motivazione comune: esprimere qualcosa che non può essere percepito con mezzi visivi o sensoriali. Mentre la maggior parte delle persone interpreterà la parola concreta “giallo” generalmente allo stesso modo, ad esempio, ogni persona reagirà in modo diverso alla parola “innaturale”. La sfida per l’artista o lo scrittore è trasmettere un’idea astratta in un modo che trasmetta l’effetto desiderato alla maggior parte oa tutto il pubblico.

La lingua è un modo per condividere esperienze e idee, colmando il divario tra individui che hanno prospettive e background diversi. Le cose del mondo fisico sono relativamente semplici da esprimere; la maggior parte delle persone può visualizzare concetti come “piramide”, “donna” e “alligatore” con poco sforzo. I concetti astratti, tuttavia, sono più difficili. I concetti “impressionante”, “carino” e “spaventoso”, ad esempio, sono giudizi soggettivi che ogni persona interpreterà in modo diverso. Uno scrittore che cerca di trasmettere questi concetti potrebbe dover scegliere parole diverse o aggiuntive per creare l’effetto desiderato.

Le immagini astratte tentano di descrivere la vasta estensione dell’esperienza umana che non è limitata al mondo fisico. Questo può includere concetti come “infinito” e “zero”, idee condivise come “libertà” e “ragione” ed esperienze come “morte” ed “esaltazione”. Nonostante siano concetti universali, non esiste alcuna immagine o sensazione universalmente riconosciuta per descriverli. Gli scrittori informativi, come i giornalisti e gli scienziati, devono usare un linguaggio preciso per descrivere con precisione concetti astratti. Gli scrittori persuasivi, come i romanzieri, hanno una sfida diversa: trasmettere le esperienze e le emozioni astratte dei loro personaggi in modo che i lettori possano capirli e persino simpatizzare con loro.

La parola “astratto” è spesso usata per descrivere i movimenti dell’arte visiva del XX secolo, come l’espressionismo astratto. Pittori e altri artisti hanno rinunciato alle tecniche di rappresentazione, creando immagini che apparentemente avevano poco o nessun collegamento con la realtà. Si potrebbe dire che la loro motivazione fosse quella di esprimere concetti ed esperienze che non avevano paralleli visivi, simile all’uso di immagini astratte in letteratura. La lingua scritta ha in questi casi un vantaggio sull’arte visiva; uno scrittore che desidera esprimere tristezza può usare parole come “malinconia”, “dolore” o “depressione”, modificandole con aggettivi e altri termini descrittivi. Un pittore che desidera esprimere la tristezza come un concetto non ha tecniche così affidabili su cui fare affidamento.

Tuttavia, questo non vuol dire che le immagini astratte nell’arte visiva siano necessariamente casuali. I pionieri dell’arte astratta come Wassily Kandinsky hanno esplorato l’idea che alcuni colori, forme e linee potessero trasmettere concetti che non avevano un’immagine fisica corrispondente. Le linee frastagliate, ad esempio, potrebbero rappresentare disordine o caos suggerendo vetri rotti, anche se il pubblico era consapevolmente inconsapevole della connessione. Durante la stessa epoca, i primi disegnatori di fumetti iniziarono a usare la propria forma di immagini astratte sulla pagina. La parola palloncino, ad esempio, è diventata un simbolo ampiamente riconosciuto per il concetto non visivo del discorso, anche al di fuori del campo dei fumetti.