Che cos’è l’immunofarmacologia?

L’immunofarmacologia è l’intersezione tra immunologia e farmacologia. Questa specialità di ricerca e scienza medica si concentra sui farmaci che influenzano il sistema immunitario, sia per sopprimerlo, attivarlo o manipolarlo in qualche modo. Gli agenti immunofarmaceutici più noti includono farmaci antirigetto e vaccini.
La base dell’immunofarmacologia è il sistema immunitario stesso, un sistema altamente diversificato e complesso che comprende un elenco molto lungo di cellule, ormoni e altre molecole di segnalazione chimica. Il sistema immunitario può essere classificato in diversi modi, compreso quello innato e adattivo, quello passivo e quello attivo, e la risposta cellulare e anticorpale. Tutte queste diverse categorie possono essere prese di mira dall’immunofarmacologia per produrre nuovi trattamenti e farmaci per aiutare a curare le malattie o semplicemente per aumentare le conoscenze scientifiche nel campo.

Esistono due classi generali di farmaci immunoterapici. Quelli che stimolano o attivano il sistema immunitario sono chiamati immunostimolanti, mentre quelli che sopprimono il sistema immunitario sono immunosoppressori. Ogni classe di farmaci è utile in determinate situazioni e disturbi immunitari.

Gli immunostimolanti sono farmaci che possono essere utilizzati per stimolare il sistema immunitario. Oltre ai farmaci stessi, è noto che diverse vitamine, minerali e altre sostanze chimiche aumentano l’efficacia del sistema immunitario. Sebbene i farmaci immunosoppressori siano stati studiati più ampiamente degli immunostimolanti, quest’ultima classe di agenti terapeutici ha finora mostrato alcune promesse nel trattamento delle immunodeficienze primarie e dei tumori, nonché dell’HIV e dell’AIDS. Anche i vaccini e gli adiuvanti sono classificati come immunostimolanti.

Un’altra sezione dell’immunofarmacologia si occupa dei farmaci immunosoppressori. Questi sono usati per sopprimere il sistema immunitario per prevenire il rigetto degli organi trapiantati e per trattare malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus. In entrambi i casi, il sistema immunitario stesso provoca danni all’organismo e deve essere attivamente soppresso utilizzando farmaci per prevenire ulteriori danni. Nuovi trattamenti sono costantemente in fase di valutazione a causa degli effetti collaterali di tali farmaci. Gli immunosoppressori non sono specifici, il che significa che tutta l’attività del sistema immunitario è soppressa e una persona che assume tali farmaci è resa estremamente vulnerabile a tutti i tipi di infezione.

La ricerca immunofarmacologica non si limita solo alla scoperta di nuovi farmaci. La ricerca è inoltre dedicata all’esame del funzionamento del sistema immunitario al fine di scoprire nuovi bersagli farmacologici. Ad esempio, la ricerca che esamina i meccanismi di segnalazione chimica tra le cellule immunitarie potrebbe fornire uno o più bersagli terapeutici per il trattamento che interferisce con i segnali chimici tra tipi specifici di cellule immunitarie.