Che cos’è l’incenerimento dei rifiuti pericolosi?

L’incenerimento dei rifiuti pericolosi è un metodo di smaltimento e controllo dei rifiuti in cui i rifiuti pericolosi vengono bruciati ad alte temperature al fine di ridurre il rischio che presentano e semplificare il processo finale di smaltimento dei rifiuti. Un rifiuto pericoloso è qualsiasi prodotto di scarto, come sostanze chimiche corrosive o rifiuti sanitari, che può rappresentare una minaccia significativa per le persone o per l’ambiente se non vengono utilizzati metodi di smaltimento adeguati. L’incenerimento di questi rifiuti ad alta temperatura può, in molti casi, distruggere o neutralizzare in altro modo i componenti dannosi riducendo notevolmente il volume finale dei rifiuti. Chi utilizza sistemi di incenerimento di rifiuti pericolosi deve, tuttavia, fare attenzione a non rilasciare inquinanti nell’aria, poiché molte sostanze pericolose rilasciano gas che potrebbero danneggiare le persone o l’ambiente.

Ci sono tre componenti principali in un sistema di incenerimento di rifiuti pericolosi medio. La camera di combustione principale in cui vengono mantenute temperature estremamente elevate è denominata forno rotante. Sia i rifiuti solidi che quelli liquidi vengono immessi nel forno rotante che ruota lentamente per garantire che tutte le parti dei rifiuti vengano completamente bruciate. La parte successiva, chiamata postcombustore, viene mantenuta a temperature ancora più elevate e viene utilizzata per rompere i legami chimici in vari gas e liquidi atomizzati. Idealmente, questi procederanno a reagire con l’ossigeno nella camera per formare composti innocui, come anidride carbonica e acqua.

Il terzo componente principale di un sistema di incenerimento dei rifiuti pericolosi è chiamato sistema di controllo dell’inquinamento atmosferico, o APCS. Eventuali particelle solide rimanenti o altri materiali potenzialmente pericolosi che rimangono dopo che i rifiuti sono passati attraverso il postcombustore vengono ridotti ai livelli specificati da un’agenzia governativa o da un altro ente normativo. Dopo il processo di incenerimento dei rifiuti pericolosi, i residui solidi rimangono sul fondo del forno rotante. Questo viene raccolto e analizzato per garantire che non contenga materiali pericolosi. Viene ulteriormente trattato per neutralizzare il più possibile il suo potenziale di contaminazione dannosa prima di essere collocato in una discarica per rifiuti pericolosi.

Come per molti metodi di smaltimento diversi, l’incenerimento dei rifiuti pericolosi può essere un processo rischioso e talvolta inefficace. Esistono molte normative diverse, generalmente stabilite da un governo o da un’organizzazione che gestisce l’inceneritore, che garantiscono che i rifiuti pericolosi siano gestiti correttamente. Se, ad esempio, si riscontra che il residuo solido contiene sostanze ancora sostanzialmente pericolose, il residuo dovrà essere smaltito in modo diverso. Il mancato rispetto delle normative, in particolare quelle stabilite da un governo, può comportare multe gravi o peggio.