Che cos’? l’intolleranza all’istamina?

Le persone con intolleranza all’istamina sperimentano sintomi simili a una reazione allergica quando consumano cibi che contengono alti livelli di istamina. Il corpo produce naturalmente enzimi che aiutano ad abbattere l’istamina, ma quelli con un’intolleranza all’istamina hanno livelli pi? bassi di questi enzimi. Poich? il corpo non pu? abbattere l’istamina correttamente e rapidamente se non ha abbastanza di questi enzimi, possono accumularsi alti livelli di istamina, portando a molti sintomi diversi.

Gli effetti collaterali pi? comuni dell’intolleranza all’istamina sono orticaria, congestione nasale, gonfiore del viso, mal di testa, diarrea e bruciore di stomaco. Alcune persone manifestano sintomi pi? gravi, tra cui aumento della frequenza cardiaca, dolore toracico, attacchi d’asma o attacchi di panico. Questi sintomi possono essere indicativi di molte altre condizioni diverse dall’intolleranza all’istamina, quindi la condizione pu? essere difficile da diagnosticare. I sintomi di solito compaiono quando l’istamina si accumula gradualmente nel corpo, quindi i medici che sospettano che un paziente abbia un’intolleranza all’istamina di solito sottoporranno il paziente a una dieta a basso contenuto di istamina per diverse settimane per vedere se i sintomi migliorano dopo aver escluso condizioni pi? gravi.

Una dieta priva di istamina ? la principale forma di trattamento per i pazienti con diagnosi di intolleranza all’istamina. ? importante che i pazienti informino i loro medici di eventuali farmaci che assumono attualmente, poich? alcuni farmaci possono influenzare negativamente la funzione degli enzimi che metabolizzano l’istamina. Anche le vitamine C e B6 sono utili perch? stimolano la diammina ossidasi, uno dei principali enzimi responsabili della scomposizione dell’istamina. Gli antistaminici da banco e da prescrizione sono utili per i pazienti con intolleranza poich? possono aiutare a ridurre i sintomi e possono prevenire i sintomi se il paziente mangia per errore un alimento ricco di istamina.

Gli alimenti trasformati e fermentati sono il gruppo pi? numeroso di alimenti ricchi di istamina e dovrebbero essere evitati completamente da chi soffre di intolleranza. Formaggi fermentati, salsa di soia e prodotti vegetali fermentati, come i crauti, possono scatenare i sintomi. Molte carni, prodotti a base di pollame e pesce sono anche ricchi di istamina e pollo, crostacei, salsicce e prosciutto sono i principali colpevoli.

Spinaci e pomodori contengono alti livelli di istamina, ma la maggior parte degli altri frutti e verdure ? sicura. I pazienti che seguono diete rigorosamente prive di istamina dovrebbero anche evitare gli agrumi. Questi frutti in realt? non contengono istamina, ma possono indurre il corpo a rilasciare naturalmente pi? istamina.

Il vino rosso contiene alti livelli di istamina e dovrebbe essere evitato dai pazienti con intolleranza all’istamina. Inoltre, qualsiasi tipo di alcol pu? ridurre l’attivit? della diammina ossidasi. I pazienti dovrebbero evitare del tutto l’alcol se manifestano ancora sintomi di intolleranza dopo aver eliminato dalla loro dieta cibi contenenti istamina e vino rosso.