Che cos’? lo smalto vetroso?

Lo smalto vetroso, noto anche come smalto porcellanato, ? un tipo di rivestimento in vetro. ? generalmente legato a un metallo o un altro smalto, quindi sparato a circa 850 gradi Fahrenheit (454 gradi Celsius). Il rivestimento di metallo con smalto vetroso pu? impedirne la corrosione, aggiungere un tocco decorativo e facilitarne la pulizia. Il rivestimento inorganico offre resistenza all’abrasione e all’usura, rendendola una tecnologia pratica per utensili da cucina e pentole, nonch? gioielli e accessori decorativi.

Una miscela polverosa, tipicamente composta da borace, quarzo e feldspato, costituisce una mano macinata. Uno strato di copertura costituito da biossido di titanio, quarzo e borace disidratato completa la polvere di smalto. La polvere viene applicata su un substrato o sul materiale utilizzato. I substrati comuni sono metallo, ceramica e vetro.

Il vetro in polvere viene fuso con il materiale scelto mediante cottura, che scioglie la polvere e riveste il substrato. Lo smalto vetroso risulta liscio, resistente e duro come il vetro. Dopo la cottura, la miscela in polvere pu? provocare un rivestimento trasparente o opaco o colori brillanti. A volte, si ottiene una qualit? traslucida.

I colori dello smalto vetroso sono ottenuti aggiungendo minerali che provengono da cobalto, ferro, praseodimio o neodimio. I minerali creano diverse tonalit? di viola, rosso e grigio. I nuovi colori dello smalto non possono essere miscelati come con la vernice. La polvere pu? essere cos? finemente macinata che piccoli punti di due colori formano quello che sembra essere un colore.

Lo smalto vetroso non pu? bruciare ma pu? frantumarsi in caso di forte impatto. La sua durabilit? ha offerto un modo per migliorare gli oggetti funzionali nel corso della storia. All’inizio del 1900, ? stato utilizzato sulla segnaletica per gli annunci pubblicitari. Le pareti del forno, le pentole da cucina, le vasche da bagno, i lavandini e l’esterno degli elettrodomestici da cucina hanno beneficiato dei rivestimenti in smalto vetroso. Commercialmente, i silos agricoli e gli scivoli del carbone hanno iniziato a sfruttare la sua resistenza all’abrasione di lunga durata.

Molti artisti hanno ammirato i colori vivaci e hanno iniziato a realizzare gioielli e oggetti decorativi. Le uova Faberge di Carl Faberge e le famose scatole di smalto sono due esempi di smaltatura. I francesi hanno usato il cablaggio in oro o rame per separare aree o celle di colore con smalto vetroso per creare pezzi di cloisonne. I designer francesi hanno anche reso popolari pezzi di champleve, o “campi rialzati” di metallo attorno ai quali viene sparato lo smalto. La famosa ceramica di Limoges presentava una vernice a smalto vetroso utilizzata prima della cottura.

La smaltatura ? stata utilizzata dagli antichi egizi, che hanno scelto la ceramica e la pietra come substrati. Gli antichi greci e gli artisti cinesi, russi e celtici usavano substrati metallici. I romani decoravano vasi di vetro usando tecniche di smaltatura.