L’orexina è un ormone nel cervello che prende il nome dal suo ruolo nell’appetito. La parola deriva dal termine greco per “appetito”. Esistono due tipi di orexina nel cervello, noti come orexin-A e orexin-B; questi composti possono anche essere indicati come ipocretine. I ricercatori stanno studiando il ruolo di questi ormoni nel corpo per saperne di più su di essi e per determinare se hanno o meno potenziali applicazioni cliniche e mediche.
I ricercatori hanno iniziato a identificare questi ormoni negli anni ’90, iniziando con la ricerca del gene coinvolto nella loro produzione nel cervello dei ratti. Nel tempo, sono stati in grado di trovare l’ormone stesso, insieme ai recettori nel cervello che sono sensibilizzati ad esso. Ciò ha gettato le basi per la ricerca che potrebbe essere utilizzata per saperne di più su come funziona, su come l’organismo regola la produzione dell’ormone e su ciò che è coinvolto nel metabolizzare questo ormone per eliminarlo dal corpo quando non è più necessario.
Un ruolo chiave dell’orexina nel cervello riguarda la regolazione dell’appetito. Questo ormone determina anche i livelli di veglia. Gli studi con le scimmie hanno dimostrato che gli animali privati ??del sonno ed esposti all’orexina potrebbero comportarsi in modo molto simile alle scimmie che erano state ben riposate, stabilendo la possibilità di utilizzare il farmaco per trattare i disturbi del sonno e come integratore per le persone che non dormono abbastanza.
Altri studi sui ratti hanno dimostrato che quelli con più recettori dell’orexina nel cervello tendono ad essere più sottili. Ciò suggerisce che l’ormone svolge un ruolo non solo nella regolazione dell’appetito, ma nella regolazione del peso e del metabolismo generale. Lo fa in combinazione con altri ormoni come parte di un sistema complesso che mantiene il corpo in funzione; pertanto, l’orexina non dovrebbe essere vista come una potenziale soluzione rapida per le persone che stanno cercando di perdere peso e tenerlo fuori.
Come altri ormoni, l’orexina è chimicamente complessa e, poiché funziona in concerto con altri ormoni, può essere difficile prendere in giro le sue funzioni precise e studiare il modo in cui interagisce con altri ormoni nel corpo. Ricerche approfondite possono fornire agli scienziati strumenti per comprendere con quali ormoni l’ossitina interagisce e come. Questo a sua volta può essere usato per saperne di più su ciò che questo ormone fa nel corpo e su come potrebbe essere sintetizzato e usato per trattare problemi medici specifici come la narcolessia e la privazione del sonno.