Qiviut ? una fibra estremamente morbida raccolta dai cappotti di buoi muschiati, mammiferi artici chiamati per il caratteristico odore muschiato trasportato dai maschi. Qiviut ? apprezzato dalle maglie, perch? a differenza della lana, non si restringe quando esposto all’acqua e ai cambiamenti di temperatura. Inoltre, qiviut ? molto leggero, resistente, isolante e caldo. Il qiviut puro pu? essere usato direttamente vicino alla pelle per la sua estrema morbidezza, sebbene la fibra non mantenga bene una forma a maglia. Di conseguenza, qiviut viene spesso miscelato con cashmere o lana simile per creare maglioni e altri capi simili.
Un singolo bue muschiato verser? tra cinque o sette libbre (da due a tre chilogrammi) di qiviut, che ? il morbido strato di lana, in un anno. I buoi muschiati possono superare i 440 chilogrammi e sopportare circa 200 piedi alla spalla. Sono animali voluminosi e robusti e possono essere trovati in roaming nell’Artico in branchi di dimensioni comprese tra dieci e 4.7. I buoi muschiati possono anche fornire carne ai cacciatori intraprendenti, anche se non sono usati per il latte, poich? la maggior parte non ? addomesticata. I buoi muschiati esistono sin dall’era pleistocenica e possono essere trovati in Alaska, Russia, Svezia e Norvegia.
Molti buoi muschiati sono selvaggi e il loro qiviut viene raccolto in primavera mentre lo versano in grandi fogli. Alcune fattorie allevano buoi muschiati e il qiviut viene raccolto pettinandolo in primavera mentre i buoi si liberano. Il Qiviut non viene mai raccolto mediante la cesoiatura, poich? i cappotti dei buoi muschiati impiegano molto tempo a ricrescere e la cesoiatura li esporrebbe agli elementi invernali.
Diversi collettivi sono stati stabiliti nelle regioni artiche per amministrare i buoi muschiati e raccogliere il loro qiviut. I buoi muschiati tendono a non fare bene nelle aree pi? meridionali, perch? si sono adattati alle condizioni meteorologiche estreme nell’Artico e, pertanto, il qiviut proviene generalmente dall’Artico. Qiviut ? stato usato dagli Inuit e da altri popoli artici per secoli, per le sue propriet? isolanti, il calore e la versatilit?. Viene spesso indossato come strato inferiore, perch? mantiene caldo chi lo indossa mentre allontana l’umidit? dal corpo.
Qiviut crea sciarpe e scialli leggeri e fluttuanti, ed ? spesso filato molto bene per realizzare pizzi ma isolanti sugli indumenti. Integrato con altre fibre, ? lavorato a maglia anche in maglioni, cappelli e calze. Molti collettivi che raccolgono qiviut crudo vendono anche prodotti a maglia qiviut realizzati con il loro prodotto. La maggior parte dei collettivi di qiviut ? stata istituita per sostenere i popoli nativi e la maggior parte dei loro guadagni viene restituita al villaggio di origine per miglioramenti.