Che cos’è un altimetro digitale?

Un altimetro è un tipo di barometro che misura l’altitudine rilevando le variazioni della pressione atmosferica. Un altimetro analogico mostra i cambiamenti di elevazione utilizzando un ago in stile bussola, mentre un altimetro digitale visualizza i numeri elettronici su uno schermo. Gli altimetri digitali sono disponibili in varie forme, dimensioni e pacchetti e sono utilizzati per una moltitudine di attività, come escursionismo, paracadutismo e volo in aereo.

Le persone usano spesso gli altimetri per lavoro, attività ricreative e talvolta attività più serie come missioni di ricerca e soccorso. I paracadutisti li usano per conoscere l’esatta elevazione per dispiegare i loro paracadute. Gli escursionisti possono usarli per valutare la loro posizione su una vetta di montagna o su un sentiero di campagna. I piloti usano gli altimetri per annotare la loro elevazione, senza la quale salire, atterrare ed evitare le traiettorie di volo di altri aerei sarebbe molto più pericoloso. Durante il campeggio, può essere utile conoscere la propria elevazione per valutare quanto tempo impiegherà il cibo a cuocere sul fuoco. I ricercatori usano spesso gli altimetri anche quando inviano oggetti in volo.

Gli altimetri digitali sono dotati di una varietà di intervalli di altitudine. Alcuni forniscono misure accurate dal livello del mare a 2,000 piedi, mentre altri possono calcolare la tua altezza anche in cima al monte. Everest. Al giusto prezzo si può acquistare un altimetro digitale capace di una portata molto maggiore rispetto allo strumento medio. Naturalmente, l’autonomia necessaria dipende dalla particolare attività per la quale verrà utilizzato l’altimetro.

Con gli altimetri analogici, ci si può fare un’idea se le condizioni meteorologiche avverse potrebbero arrivare se le letture dello strumento non sono accurate. Ciò è dovuto al fatto che gli altimetri sono anche barometri e qualsiasi variazione della pressione atmosferica causata dal tempo influenzerà la lettura. Così è anche con molti altimetri digitali, ma l’utente esperto non deve più interpretare abilmente una lettura dell’altimetro per molteplici scopi; si può semplicemente acquistare un dispositivo che funzioni sia come altimetro digitale che come barometro meteorologico. In effetti, la tecnologia digitale ha permesso all’uomo all’aria aperta di utilizzare altimetri all-in-one in grado di gestire molto più di due funzioni: possono dire l’ora, servire da bussola guida, misurare le condizioni meteorologiche e persino essere usati come termometro.

Ogni volta che viene utilizzato un altimetro digitale, è consigliabile regolarlo per tenere conto delle condizioni meteorologiche. I cambiamenti di pressione nell’aria dovuti alle condizioni meteorologiche avverse possono distorcere una lettura di più piedi, che nel corso di poche ore possono sommarsi a una lettura tristemente imprecisa. Per compensare ciò, si regola semplicemente l’altimetro digitale alla pressione atmosferica attuale della propria posizione. Le condizioni attuali della pressione barometrica possono essere ottenute da una varietà di fonti meteorologiche via radio, TV e Internet.

Gli altimetri non sono l’unico dispositivo in grado di monitorare automaticamente l’elevazione; I dispositivi GPS (Global Positioning System) possono anche calcolare l’elevazione utilizzando i satelliti per individuare le coordinate di un oggetto. I dispositivi GPS non sono, tuttavia, veri altimetri, perché non misurano la pressione barometrica. Nel mondo outdoor, i dispositivi che funzionano sia come GPS che come altimetro sono cresciuti in popolarità. L’uso di due sistemi simultanei per individuare meglio l’elevazione ha portato a dispositivi digitali altimetro/GPS in grado di fornire letture dell’altitudine più precise.