Che cos’è un anemometro a tazza?

Un anemometro a tazza è uno strumento scientifico utilizzato per misurare la velocità del vento. Questo dispositivo prende il nome dalle coppe utilizzate per catturare e misurare il vento. Sono in grado di misurare la velocità del vento in modo abbastanza accurato, ma la maggior parte delle versioni non è in grado di misurare la direzione del vento. Sono caratteristiche standard nella maggior parte delle stazioni meteorologiche moderne e versioni semplici possono essere facilmente costruite o acquistate per l’uso nelle stazioni meteorologiche domestiche.

Lo scienziato irlandese, John Thomas Romney Robinson, ha inventato l’anemometro a tazza nel 19° secolo. Gli inglesi erano molto interessati alla ricerca meteorologica, poiché queste informazioni venivano utilizzate dalla Royal Navy oltre che dalla comunità scientifica. La Gran Bretagna si mosse rapidamente per stabilire una rete regolare di stazioni meteorologiche e includeva anemometri a tazza per misurare la velocità del vento.

Questo strumento scientifico è cambiato poco dai suoi primi giorni. La costruzione di un anemometro a tazza è semplice. Tre o quattro tazze, tipicamente realizzate in metallo o plastica robusta, sono distanziate simmetricamente alle estremità dei bracci, che sono fissate a un punto di articolazione centrale. Ciascuna tazza è posizionata in modo che il suo interno cavo sia parallelo alla lunghezza del braccio di supporto. Una tale configurazione assicura che le coppe catturino il vento da qualsiasi direzione.

Il vento fa ruotare le coppe in un anemometro e i venti più forti fanno ruotare lo strumento più rapidamente. Il rapporto specifico tra la velocità del vento e la velocità di rotazione della tazza varia in base alle particolari specifiche di un dato strumento. Un anemometro a tazza standard non è in grado di determinare la direzione del vento e di solito è abbinato a un secondo strumento, che può essere semplice come una banderuola, per effettuare questa misurazione. Le versioni più recenti dell’anemometro a tazza impiegano tazze con forme diverse e possono utilizzare il diverso trascinamento su diverse tazze per determinare in quale direzione soffia il vento, ma la maggior parte utilizza ancora il design precedente.

Un anemometro a tazza rotante può misurare con precisione venti fino ad almeno 60 miglia all’ora (circa 100 chilometri all’ora). I venti più veloci, tuttavia, riducono l’accuratezza delle letture della velocità del vento in misura modesta. I venti estremamente potenti possono danneggiare un anemometro a tazza, ma i modelli moderni possono sopravvivere anche alla maggior parte delle condizioni degli uragani e produrre comunque dati utili.

Gli anemometri residenziali sono ampiamente disponibili per l’acquisto, ma anche aspiranti meteorologi intraprendenti possono costruire questi strumenti. Un anemometro improvvisato può essere realizzato con bicchieri di carta. Una piccola ruota montata può servire come base per un anemometro a tazza di carta. I bicchieri di carta possono quindi essere montati sulla ruota con tasselli o altri materiali leggeri che risultano utili. Uno strumento del genere è sorprendentemente accurato nella misurazione della velocità del vento, ma è meglio tenerlo lontano dai venti di uragano.