Cos’è il Complesso del Golgi?

Il complesso di Golgi, o apparato di Golgi, è una struttura cellulare che si trova nelle cellule di tutti gli animali. Lo scopo principale del complesso di Golgi è confezionare molecole come proteine ​​e grassi che vengono sintetizzate dal reticolo endoplasmatico. Le proteine ​​e i grassi che passano attraverso il Golgi vengono immagazzinati per un uso successivo, portati alla membrana cellulare dove vengono rilasciati all’esterno della cellula o diventano parte della membrana cellulare.

Il complesso del Golgi è composto da cinque a otto sacche di membrana appiattite, chiamate cisterne. Le membrane appiattite, che hanno un diametro di circa un micrometro, si trovano una sopra l’altra e sono collegate. Ci sono cinque regioni funzionali sulla pila delle cisterne che impacchettano o rilasciano proteine ​​ad altre regioni di una cellula. Affinché il complesso del Golgi possa immagazzinare o espellere proteine ​​e grassi, il reticolo endoplasmatico liscio pizzica le vescicole, che sono piccole bolle di liquido, che vengono captate dal Golgi. Una regione funzionale chiamata rete cis-Gogli si fonde con il trans-Golgi per raccogliere la vescicola.

Quando le proteine ​​passano attraverso il complesso di Golgi, gli enzimi modificano la dimensione e la forma delle proteine ​​nella vescicola aggiungendo o rimuovendo parti di una proteina. Questi enzimi sono in grado di convertire le proteine ​​in altre molecole importanti per la salute, come l’insulina. Dopo che gli enzimi hanno apportato modifiche ad alcune proteine ​​e grassi all’interno della vescicola, si forma una nuova vescicola chiamata vescicola secretoria che viene rilasciata nella cellula. Una volta che la vescicola secretoria viene rilasciata nella cellula, le molecole appena formate, come l’insulina, possono rimanere nella vescicola fino al momento del bisogno, o essere espulse dalla cellula e portate in altre regioni del corpo, o diventare parte della cellula membrana.

Quando le molecole, come gli ormoni, vengono rilasciate da una vescicola secretoria, le molecole vengono estratte dalla cellula mediante un processo noto come esocitosi. L’esocitosi è un processo di trasporto attivo che aiuta a rimuovere le particelle dalla vescicola secretoria per essere rilasciate all’esterno della parete cellulare. Alcune delle particelle che non vengono rilasciate dalla cellula possono diventare parte della membrana cellulare. In questo caso, le particelle potranno aiutare con le funzioni di trasporto o di auto-riconoscimento di altre molecole.