Un assistente sociale di cure palliative ? un caregiver che fornisce consulenza e accesso ai servizi sociali per le famiglie di persone a cui sono state diagnosticate malattie gravi durante tutte le fasi di tali malattie, dalla diagnosi precoce fino alla morte e alla sepoltura. Esistono cinque compiti principali per ogni assistente sociale di cure palliative: valutazione, formazione e consulenza, seguiti dal supporto del personale e che fungono da collegamento tra il cliente e le risorse della comunit?. Pi? focalizzato sul personale e individualizzato rispetto al tipico assistente sociale, l’assistente sociale per cure palliative fornisce cure olistiche specializzate a lungo termine per aiutare una persona malata in tutti i modi possibili, aiutando ad alleviare il dolore, mitigare i sintomi della malattia, curare l’accesso o trovare sollievo fisico e psicologico.
Oltre a raccomandare semplicemente programmi e servizi sanitari standard, un assistente sociale di cure palliative potrebbe anche aiutare i pazienti a trovare terapie alternative, servizi ecclesiali e attivit? ricreative che possano migliorare la qualit? della vita. Potrebbero anche aiutare con la pianificazione immobiliare, testamenti e preparativi avanzati per i funerali. Questi assistenti sociali forniscono un ampio servizio completo, quindi gli assistenti sociali di cure palliative sono pi? necessari per le persone che hanno malattie acute, ricorrenti e di solito terminali e richiedono un’attenzione costante su base regolare.
Tipicamente, un assistente sociale di cure palliative fa parte di un team palliativo organizzato e quindi non deve destreggiarsi da solo con tutti questi compiti. L’assistente sociale invece bilancia una squadra che potrebbe includere infermieri, medici, psichiatri e altri professionisti. Un valore unico dell’assistente sociale per il team ? che un assistente sociale di cure palliative, in virt? della formazione e dell’esperienza, ? in genere abile nel modo di aggiungere un tocco personale e delicato a situazioni traumatiche, consentendo a famiglie e bambini di sentirsi pi? a proprio agio . Gli assistenti sociali possono aiutare il team a comprendere eventuali influenze culturali o sociali che potrebbero influenzare il modo in cui i pazienti rispondono alle cure e il tipo di trattamento che la famiglia preferisce.
Gli assistenti sociali di cure palliative di solito iniziano a lavorare con i pazienti intervistando i pazienti, i loro parenti e persino i loro amici. Dopo aver raccolto la storia di un paziente, l’assistente sociale pu? quindi creare un caso di studio che il team di cure palliative pu? utilizzare per progettare l’intervento in modo da aiutare tutti i soggetti coinvolti nella vita del paziente. Molti sistemi sanitari dispongono di unit? di cure palliative interne con assistenti sociali di cure palliative a tempo pieno i cui team servono diverse famiglie contemporaneamente. Le malattie gravi e terminali che spesso richiedono l’uso di un assistente sociale di cure palliative includono il cancro, il morbo di Alzheimer e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).