Che cos’è un burqa arabo?

Un burqa arabo si riferisce all’abbigliamento indossato nei paesi mediorientali dalle donne che praticano la fede islamica. Un burqa copre l’intero corpo e in genere include un copricapo con rete o rete per consentire una visione limitata. Le donne musulmane indossano comunemente un burqa arabo nero in pubblico come simbolo di modestia in presenza di uomini. Viene spesso chiamato hijab, che significa abbigliamento che copre; alcune fazioni liberali nei paesi arabi si oppongono all’uso continuato di indumenti confinanti, favorendo come alternativa un semplice foulard.

In alcune zone, come l’Arabia Saudita, le donne potrebbero ancora essere punite per essere apparse in pubblico senza un burqa arabo. I talebani comunemente hanno imposto sanzioni alle donne applicando rigorosamente l’editto islamico che richiede alle donne di mostrare modestia e rispetto. Alcuni leader religiosi sostengono che il libro sacro musulmano non menziona specificamente il burqa, ma si limita a sconsigliare di rivelare i vestiti. Nella versione più estrema del burqa arabo, una stretta fessura permette la visione.

Questo abbigliamento tradizionale suscita polemiche anche nelle società occidentali. Alcuni paesi europei, tra cui Francia e Paesi Bassi, hanno vietato pubblicamente il burqa arabo. Turchia e Tunisia hanno vietato l’abbigliamento negli edifici governativi e nelle scuole per motivi di sicurezza. Gli uomini potrebbero indossare un burqa come travestimento per accedere ai dormitori femminili, oppure i terroristi potrebbero nascondere la propria identità indossando copricapi.

I gruppi per i diritti delle donne spesso si esprimono contro l’uso continuato del burqa, sostenendo che la pratica rappresenta la sottomissione e l’oppressione delle donne. Alcune donne musulmane moderne vedono l’abbigliamento come troppo limitato e non necessario, optando per semplici foulard come simboli di rispetto religioso. Queste donne in genere continuano a vestirsi con modestia quando sono in presenza di uomini non imparentati.

I sostenitori dell’abbigliamento in alcune regioni sostengono che vietare il burqa arabo rappresenti un sentimento anti-musulmano e un tentativo di soffocare la libertà religiosa. Le persone che sostengono queste opinioni potrebbero considerare il burqa un simbolo di fede e adesione agli insegnamenti islamici. In tutto il Medio Oriente esistono varie opinioni e versioni del burqa, basate su ideali conservatori o liberali in ogni regione.

Ventuno paesi compongono gli stati del Golfo Persico, la maggior parte dei quali praticanti la fede islamica. Si basa sugli insegnamenti del profeta Maometto, il fondatore della religione nel VII secolo. L’Islam si basa su cinque pilastri delineati nel Corano. I pilastri includono il servizio a un Dio, identificato come Allah, e un rituale quotidiano di preghiera. I musulmani praticano anche il digiuno e la carità come responsabilità personale e partecipano ai pellegrinaggi alla Mecca, terra santa dell’Arabia Saudita.