Che cos’è un file system virtuale?

Un Virtual File System (VFS) è un livello di organizzazione dei dati utilizzato su un computer per organizzare e accedere ad altri schemi di file. In generale, i file system sono metodi con i quali i dati possono essere archiviati in modo logico su un computer, solitamente organizzati in base al sistema operativo (OS) su quella macchina. L’utente di un computer accede a questa struttura per trovare informazioni, solitamente navigando in cartelle e altre gerarchie per trovare un dato desiderato. Un file system virtuale consente di organizzare diversi tipi di organizzazione in un unico livello, che può quindi essere utilizzato per accedere ai dati al loro interno.

Esistono diversi modi in cui è possibile utilizzare un file system virtuale, sebbene in generale sia destinato a fornire un metodo più organizzato per gestire diversi tipi di schemi di archiviazione. Il file system di base su un computer è in genere basato sul sistema operativo installato su di esso e diversi sistemi possono utilizzare vari metodi. L’uso di un file system virtuale consente a un computer con più tipi di sistema operativo o altri problemi di organizzazione dei dati di fornire più facilmente a un utente un framework per l’accesso ai dati.

Poiché ogni sistema operativo presenta una metodologia organizzativa diversa, il file system virtuale crea un livello aggiuntivo su quello, a cui accede un utente di computer. L’utente è quindi in grado di leggere e utilizzare i file su ciascuno di essi senza mai incorrere in conflitti che potrebbero sorgere a causa delle differenze tra di essi. La maggior parte degli utenti di computer non si rende nemmeno conto di accedere a un file system virtuale e molti computer non hanno nemmeno bisogno di questo livello di accesso. Un sistema operativo può anche dare a un amministratore la possibilità di apportare modifiche all’interno del VFS, consentendo di incorporare diversi sistemi nel livello più grande.

Un esempio di come questo può essere usato sarebbe in un computer con più dischi rigidi che ha informazioni su ogni unità, fornendo una gerarchia diversa per loro. Un amministratore che utilizza un computer con un file system virtuale può modificare il VFS per rendere l’accesso più semplice ed efficace. È possibile creare gerarchie che consentono l’accesso a diversi file in un’unica cartella sul VFS, che consente a un utente di accedere rapidamente ai dati su ciascuna unità.

Per illustrare questo, ogni disco rigido potrebbe avere una cartella che include grafica creata dall’utente di quel computer. Un’unità contiene file creati nell’anno in corso e l’altra ha file dell’anno precedente. È possibile utilizzare un file system virtuale per creare una singola cartella che includa entrambe le altre cartelle, anche se si trovano su unità separate. Questo livello VFS semplifica l’accessibilità e fornisce all’amministratore più opzioni per l’organizzazione dei dati.