Che cos’è un ingegnere VoIP?

Il protocollo Voice over Internet Protocol (VoIP) è un sistema di rete digitale che consente alle persone di effettuare chiamate telefoniche tramite connessioni Internet a banda larga anziché su linee terrestri analogiche. Un ingegnere VoIP progetta, testa, installa e mantiene sia i sistemi VoIP locali presso le aziende sia le reti di grandi dimensioni che coprono intere regioni. Gli ingegneri si affidano alla loro conoscenza approfondita di informatica, hardware audio digitale e software VoIP per implementare le ultime tecnologie. Collaborano inoltre con professionisti della tecnologia dell’informazione (IT) e amministratori di sistema per spiegare come eseguire i sistemi nel modo più efficiente possibile.

La maggior parte degli ingegneri VoIP sono impiegati da società di telecomunicazioni che forniscono servizi ad aziende e residenze all’interno di una particolare regione. Progettano schemi per nuovo hardware, come adattatori da analogico a digitale e telefoni VoIP autonomi. I professionisti creano anche applicazioni software che consentono agli utenti di effettuare facilmente chiamate direttamente dal proprio computer.

Ingegneri VoIP esperti hanno creato programmi che codificano il parlato e i rumori udibili in segnali digitali chiamati codec. Modificano i programmi per assicurarsi che i codec possano essere inviati rapidamente e correttamente attraverso una rete e decodificati in segnali acustici dal telefono del ricevitore. La comprensione delle proprietà dei codec e della trasmissione digitale richiede una ricerca e una formazione approfondite. Poiché le tecnologie continuano a cambiare su base regolare, è importante che gli ingegneri leggano le riviste del settore e perseguano la formazione continua per rimanere aggiornati su innovazioni e tendenze.

Una grande azienda può assumere un ingegnere VoIP a tempo pieno per gestire la propria rete locale. Un ingegnere VoIP presso un’azienda privata in genere impiega più tempo a eseguire sistemi di manutenzione e risoluzione dei problemi rispetto ai lavoratori delle società di telecomunicazioni. Installa reti wireless locali, controlla cavi e porte Ethernet e verifica la velocità di connessione. Quando un lavoratore IT si trova di fronte a un problema difficile relativo al sistema VoIP dell’azienda, l’ingegnere può diagnosticare e risolvere il problema.

Non ci sono requisiti educativi fissi per diventare un ingegnere VoIP, anche se un diploma di laurea o superiore in una materia correlata può migliorare notevolmente le possibilità di una persona di entrare nel campo. In effetti, molte grandi società di telecomunicazioni richiedono una laurea in informatica, ingegneria di rete, ingegneria elettrica o programmazione. Un potenziale ingegnere VoIP può anche sostenere esami di certificazione volontari offerti da organizzazioni private per migliorare le sue credenziali e le sue possibilità di trovare lavoro. I nuovi ingegneri in genere trascorrono diversi anni in posizioni junior o assistenti per acquisire esperienza e padroneggiare le proprie competenze. I lavoratori di successo possono essere in grado di diventare ingegneri senior, supervisori o consulenti esterni in tempo.