Un ordine di tutela ? un ordine del tribunale che conferisce a un adulto la tutela legale di un’altra persona. In molti casi, gli ordini di tutela vengono concessi per affidare i bambini alle cure di un adulto competente. Questo non ? sempre il caso, tuttavia, poich? anche gli adulti possono avere tutori. Spesso, gli ordini di tutela che coinvolgono i minori terminano quando il minore ha raggiunto l’et? adulta legale; quelli che coinvolgono adulti possono essere a tempo indeterminato o avere altri parametri che determinano la data di fine. Gli ordini di tutela possono essere temporanei o permanenti e le leggi che li regolano variano da giurisdizione a giurisdizione.
Gli ordini di tutela sono spesso preparati e concessi nei casi che coinvolgono bambini. Ad esempio, questo tipo di ordine pu? essere concesso quando un bambino non pu? rimanere in custodia dei suoi genitori per qualche motivo. Un tutore pu? essere nominato, ad esempio, se i genitori di un bambino sono morti o incapaci. A volte, un ordine di tutela viene concesso anche perch? i genitori di un bambino sono violenti, malati di mente, abusano di alcol o sono dipendenti da droghe. Spesso, gli ordini di tutela sono destinati a rimanere in vigore fino a quando un bambino non raggiunge l’et? adulta legale della sua giurisdizione, ma alcuni sono destinati solo a essere temporanei.
Quando si tratta di bambini, le persone potrebbero pensare che gli ordini di tutela vengano concessi solo quando i genitori di un bambino sono inadatti o del tutto assenti. Questo non ? il caso, tuttavia. Un ordine di tutela pu? essere concesso perch? i genitori di un bambino viaggeranno per un lungo periodo di tempo e non potranno prendersi cura di lui. Allo stesso modo, questi ordini possono essere concessi perch? l’unico genitore di un bambino ? troppo malato o ferito per prendersi cura di lui. Spesso, in tali casi, viene concesso un ordine di tutela temporanea per consentire a un altro adulto di prendersi cura del bambino fino a quando il genitore non sar? in grado di assumersi nuovamente l’incarico.
A volte gli ordini di tutela vengono concessi anche per gli adulti legali. Ci? pu? verificarsi quando un tribunale stabilisce che un adulto non ? in grado di prendere decisioni valide per se stesso o di agire in modo competente per proprio conto. In tal caso, pu? essere nominato un tutore per prendere decisioni per l’adulto. Queste decisioni possono includere qualsiasi cosa, dal decidere dove vivr? la persona al fornire il consenso per l’assistenza sanitaria.
I diritti e le responsabilit? di un tutore sono generalmente spiegati in dettaglio in un ordine di tutela. Ad esempio, il tutore di un bambino pu? avere molti degli stessi diritti concessi ai genitori, ma non pu? firmare accordi di adozione per il bambino. In caso di tutela di un minore, di solito ? previsto che il tutore abbia anche la custodia fisica del minore. Quando la tutela coinvolge un adulto, tuttavia, il tutore pu? avere la responsabilit? di decidere dove vivr? la persona a lui affidata, ma ci? potrebbe non richiedere al tutore di fornire cure fisiche. I termini di tutela variano in base alla giurisdizione e alle particolarit? del caso.