Che cos’è un prologo?

Un prologo, a volte indicato come prefazione, è un’introduzione all’inizio di un’opera letteraria. Questo tipo di introduzione fornisce generalmente informazioni al lettore o al pubblico, aiutando la capacità di comprendere ciò che deve seguire nel corpo principale dell’opera. Può introdurre l’ambientazione, visualizzare in anteprima i personaggi o stabilire un tema o una morale per l’opera. Si possono trovare esempi nel dramma greco ed elisabettiano, e in una commedia spesso prende la forma del monologo o del dialogo di un personaggio.

Nella tragedia greca, il prologo è la sezione iniziale di un dramma che precede la prima ode corale. Nella commedia Edipo re di Sofocle, è presentato come un dialogo tra Edipo, i sacerdoti e Creonte, e stabilisce che la peste a Tebe finirà non appena verrà trovato l’assassino di Laio. Questo precede l’inno di apertura del Coro che fa appello agli dei.

Shakespeare include un prologo per impostare la storia dietro gli innamorati sfortunati in Romeo e Giulietta. In questo caso, il Coro lo consegna, che inizia come segue:
“Due famiglie, entrambe uguali in dignità,
Nella bella Verona, dove poniamo la nostra scena,
Dall’antica rottura del rancore al nuovo ammutinamento,
Dove il sangue civile rende impure le mani civili.
Da fuori i lombi fatali di questi due nemici
Una coppia di amanti sfortunati si toglie la vita”
Shakespeare non solo introduce la trama di due famiglie veronesi in guerra con questa introduzione, ma prefigura la fine del gioco e avverte il pubblico della tragedia che sta per svolgersi.

Mentre molti possono considerare un prologo un dispositivo letterario utilizzato solo nelle opere teatrali, è spesso visto anche nelle opere in prosa. Ad esempio, in Plain and Simple, Sue Bender lo usa per preparare il terreno per le sue esperienze con gli Amish quando dice: “Avevo un’ossessione per gli Amish. Chiaro e semplice. Oggettivamente non aveva senso. Io, che ho lavorato duramente per essere speciale, mi sono innamorato di persone che apprezzavano l’essere ordinario”. In effetti, l’uso di tali introduzioni nella prosa letteraria può essere rintracciato fin dai Racconti di Canterbury di Chaucer, che include quelle che forniscono informazioni di base e schizzi dei personaggi per i racconti.

I prologhi possono essere scritti dall’autore dell’opera o possono essere forniti da un altro scrittore che utilizza questa introduzione come un modo per presentare e consigliare un’opera letteraria.