Che cos’è una carica virale dell’epatite C?

La carica virale dell’epatite C è un termine che indica la quantità del virus dell’epatite di tipo C presente in una data quantità di fluido corporeo, tipicamente sangue. Le quantità virali sono generalmente calcolate in equivalenti di carica virale per millilitro (eq/ml). Se il virus dell’epatite C è presente, questo viene chiamato “positivo”, mentre se non è presente alcun virus viene chiamato “negativo”. I risultati positivi sono misurati su una scala progressiva, con valutazioni generali da “basso” a “molto alto”.

Non c’è accordo unanime su ciò che costituisce una lettura bassa o alta. Una linea guida generale per la carica virale dell’epatite C, tuttavia, è che una lettura da 200,000 a 1,000,000 eq/ml è considerata bassa. Una lettura compresa tra 1,000,000 e 5,000,000 eq/ml è considerata una carica virale media, mentre una lettura compresa tra 5,000,000 e 25,000,000 eq/ml è considerata elevata e qualsiasi valore superiore a 25,000,000 eq/ml è considerato molto alto. Una quantità inferiore a 100 eq/ml è considerata trascurabile o negativa per l’epatite C.

La carica virale dell’epatite C è determinata principalmente da due metodi, un test della reazione a catena della polimerasi (PCR) o un test dell’acido desossiribonucleico a catena ramificata (bDNA). Il test PCR è sensibile e può misurare quantità minime – meno di 100 eq/ml di volume sanguigno – di virus presente. Il test del bDNA misura quantità da moderate a molto elevate di virus presenti nel sangue.

È importante chiedere al proprio medico il tipo particolare di test che viene somministrato, perché i metodi di test dell’epatite C variano e vari fattori possono far fluttuare la carica virale. Vuoi essere sicuro che il metodo di test utilizzato sia sufficientemente sensibile da rilevare minuscole tracce del virus. Potrebbe anche essere necessario ripetere i test per essere certi di un risultato positivo o negativo dell’epatite C.

L’epatite C è uno dei sei tipi di epatite, una comune infezione del fegato. Il fegato è un importante organo del corpo con molte funzioni, ma è principalmente responsabile del filtraggio di sostanze nocive o tossiche dal flusso sanguigno. L’epatite C è causata da un virus e si trasmette principalmente attraverso il contatto con il sangue di una persona infetta. È caratterizzato dalla distruzione delle cellule epatiche, dalla necrosi del tessuto epatico e dall’eventuale insufficienza dell’organo interessato, se non trattata.

Sebbene curabile, la diagnosi di epatite C è difficile durante le prime fasi dell’infezione, perché la maggior parte delle persone mostra pochi sintomi facilmente osservabili. Potresti essere a rischio di epatite C se hai avuto contatti ematici con altre persone, incluso l’uso di droghe per via endovenosa o rapporti sessuali non protetti. Se si sospetta un’infezione da epatite, i test clinici iniziali possono comportare la determinazione della carica virale dell’epatite C. È importante conoscere gli importi della carica virale per monitorare e fornire un trattamento adeguato per la malattia.